Messaggi di cordoglio da tutto il mondo per il martirio del presidente iraniano Raisi
(last modified Tue, 21 May 2024 06:19:59 GMT )
May 21, 2024 08:19 Europe/Rome
  • Messaggi di cordoglio da tutto il mondo per il martirio del presidente iraniano Raisi

La notizia del martirio del presidente iraniano ha scosso tutto il mondo

Tehran- Da numerosi Paesi, da Oriente a Occidente, sono arrivati messaggi di cordoglio al governo di Teheran per il martirio del presidente iraniano Ebrahim Raisi venuto a mancare a seguito dello schianto dell’elicottero su cui stava viaggiando nella provincia dell’Azerbaigian Orientale insieme ad alcuni funzionari e il ministro degli Esteri Hossein Amir-Abdollahian.

"Voglio esprimere la solidarietà mia e la solidarietà dell'Italia al governo iraniano e al popolo iraniano" ha detto la premier Giorgia Meloni, dopo il martirio del presidente iraniano Ebrahim Raisi.

Il presidente del Consiglio europeo Charles Michel ha dichiarato: “L’Ue esprime le sue sincere condoglianze per la morte del presidente iraniano Ebrahim Raisi, del ministro degli Esteri Hossein Amir-Abdollahian e degli altri membri della delegazione e dell’equipaggio in un incidente in elicottero. I nostri pensieri vanno alle loro famiglie”.

Il presidente russo Vladimir Putin ha parlato del suo omologo iraniano Ebrahim Raisi come di ''un uomo meraviglioso''. In un messaggio inviato alla Guida suprema dell'Iran Ayatollah Ali  Khamenei, Putin ha scritto di aver ''avuto l'opportunità di incontrare Ebrahim Raisi diverse volte e conserverò per sempre il ricordo più bello di quest'uomo meraviglioso". La Russia ha perso dei ''veri amici'' che hanno dato ''un enorme contributo alla cooperazione bilaterale e allo sviluppo'' delle relazioni tra Teheran e Mosca. Così il ministro degli Esteri russo Sergei Lavrov. ''Il presidente iraniano Ebrahim Raisi e il ministro degli Esteri iraniano Hossein Amir Abdollahian erano conosciuti come amici veri e affidabili del nostro Paese. Hanno avuto un ruolo nel rafforzare la cooperazione reciprocamente vantaggiosa russo-iraniana e un partenariato basato sulla fiducia ha un valore inestimabile", ha aggiunto Lavrov in una nota pubblicata sul sito web del suo ministero.

Anche la presidenza siriana, poi, ha reso noto in un comunicato che Assad ha "affermato la solidarietà della Siria con la Repubblica islamica dell'Iran e con le famiglie del defunto e i suoi compagni". "Abbiamo lavorato con il defunto presidente per garantire che le relazioni strategiche tra Siria e Iran fioriscano sempre", prosegue la nota.

Il leader della Bielorussia Aleksandr Lukashenko ha così espresso le sue condoglianze: “Sono morti i figli eccezionali del popolo iraniano, personaggi politici e pubblici di fama mondiale, il cui lavoro attivo e i cui passi decisivi hanno assicurato la corretta posizione della Repubblica Islamica dell’Iran nel mondo, hanno contribuito al rafforzamento e alla crescita dell’alto status dello Stato sulla scena internazionale”, si legge nella lettera di Lukashenko inviata alla guida suprema dell’Iran, Ayatollah Khamenei.

''Dolore e tristezza'' sono i sentimenti espressi da Hamas nel messaggio di ''sincere condoglianze'' diffuso dopo la conferma del martirio del presidente Raisi e del ministro degli Esteri Hossein Amir-Abdollahian. I due hanno perso la vita ''in un doloroso incidente che è costato la vita ad alcuni dei migliori leader iraniani che hanno avuto una brillante carriera nel far rinascere l'Iran e hanno adottato posizioni onorevoli nel sostenere la nostra causa palestinese e la legittima lotta del nostro popolo'', si legge nel comunicato diffuso da Hamas.

Il premier iracheno Mohammed Shià al Sudani ha espresso ''solidarietà al fraterno popolo iraniano e ai funzionari della Repubblica islamica durante questa dolorosa tragedia. Estendiamo le nostre più sentite condoglianze e vicinanza alla Guida Suprema della Repubblica Islamica, Ayatollah Khamenei, e alla nazione iraniana, al suo governo e al suo popolo'', ha aggiunto.

Il presidente del Venezuela, Nicolas Maduro, ha fatto sapere di essere "sconvolto" per la notizia della morte dell'omologo iraniano Ebrahim Raisi. Maduro si è detto molto dispiaciuto di dovere dire addio a Raisi, definendolo "una persona eccezionale e un grande essere umano, difensore della sovranità del popolo iraniano e amico incondizionato" del Venezuela.

Il presidente turco, Recep Tayyip Erdogan, ha espresso le sue “più sincere condoglianze al popolo e al governo iraniani, agli amici e ai fratelli, in particolare al leader religioso della Repubblica islamica dell’Iran, Ayatollah Khamenei”, affermando di essere “al fianco del nostro vicino iraniano”.

L’Egitto piange il presidente iraniano Ebrahim Raisi, il ministro degli Esteri Hossein Amir Abdollahian e il loro entourage. “Il presidente Abdel Fattah al Sisi porge le sue più sentite condoglianze al popolo iraniano, esprimendo la solidarietà dell’Egitto alla leadership e al popolo iraniano per questa grande perdita”, ha dichiarato la presidenza egiziana in un comunicato stampa.

 “La Tunisia ha ricevuto, con grande tristezza e dolore, la notizia della scomparsa di Ebrahim Raisi, presidente della Repubblica islamica dell’Iran, e della delegazione al suo seguito, morti in un incidente aereo ieri”, si legge in una nota della presidenza tunisina. “In questa dolorosa occasione, la leadership e il popolo tunisino esprimono le loro sincere condoglianze ed empatia alla leadership e al fraterno popolo iraniano”, aggiunge la presidenza.

La Polonia si unisce ai parenti delle vittime e alla nazione iraniana nella preghiera e nel dolore dopo la morte del presidente Ebrahim Raisi. Lo ha detto il presidente polacco Andrzej Duda. “Sono profondamente commosso dalla notizia della tragica morte del presidente dell’Iran, Ebrahim Raisi, insieme alla sua delegazione governativa, in un incidente aereo. Poche nazioni hanno pagine così tragiche nella loro storia”, ha dichiarato Duda.

Narendra Modi, primo ministro dell’India, si è detto “profondamente rattristato e scioccato per la tragica scomparsa del presidente dell’Iran, Ebrahim Raisi”. “Il suo contributo al rafforzamento delle relazioni bilaterali India-Iran sarà sempre ricordato, ha scritto il premier indiano sul social network X. “L’India è al fianco dell’Iran in questo momento di dolore”, ha concluso.

L’emiro del Qatar, Tamim bin Hamad Al Thani, ha inviato le sue “sincere condoglianze”. In una dichiarazione pubblicata su X. L’emiro Al Thani ha anche augurato “pazienza e conforto” alle famiglie delle vittime, aggiungendo: “Apparteniamo a Dio e a Lui torneremo”.

Il presidente della Somalia, Hassan Sheikh Mohamud, ha espresso “profonda vicinanza” e le sue condoglianze al governo e al popolo dell’Iran per la scomparsa del presidente Ibrahim Raisi, del ministro degli Esteri Hossein Amir-Abdollahian e di altri funzionari che li accompagnavano in seguito all’incidente in elicottero.

Il primo ministro del Nepal, Pushpa Kamal Dahal, e il ministero degli Esteri, “profondamente rattristati”, esprimono cordoglio per la scomparsa del presidente dell’Iran Ebrahim Raisi e del ministro degli Esteri Hossein Amir-Abdollahian e vicinanza ai familiari, al governo e al popolo iraniano. Lo si legge sui profili X del premier e del dicastero.

Il presidente dell’Azerbaigian Ilham Aliyev ha espresso le sue condoglianze alla Guida suprema della Repubblica islamica dell’Iran. “Siamo rimasti profondamente scioccati dalla notizia della tragica morte del presidente della Repubblica Islamica dell’Iran Ebrahim Raisi, del Ministro degli Affari Esteri Hossein Amir-Abdollahian in un incidente in elicottero, una grave perdita per la Repubblica islamica dell’Iran e per la sua gente”, ha affermato Aliyev nella missiva.

Il primo ministro della Malesia, Anwar Ibrahim, “profondamente rattristato” per la scomparsa del presidente invia “sentite condoglianze al popolo dell’Iran in questo momento profondamente difficile”. Lo si legge in un post pubblicato su Facebook. “Allah benedica le loro anime e li ponga tra i giusti”, è la preghiera del premier.

Il Brasile, si legge in una nota, porge le condoglianze alle famiglie di tutte le vittime, al governo e al popolo iraniano per le “perdite irreparabili”.

Il ministro degli Esteri delle Filippine, in una nota, invia “le più sentite condoglianze” al popolo e al governo dell’Iran per il “tragico incidente”.

 

 

Potete seguirci sui seguenti Social Media:

Instagram: @parstodayitaliano

Whatsapp: +9809035065504, gruppo Notizie scelte

Twitter: RadioItaliaIRIB

Youtube: Redazione italiana

VK: Redazione-Italiana Irib