Notizie dal mondo; Duro monito della Cina agli USA: non giocate col fuoco sulla questione di Taiwan / Ultimi sviluppi nella guerra dei dazi Pechino-Washington
(last modified Mon, 02 Jun 2025 11:03:31 GMT )
Giu 02, 2025 13:03 Europe/Rome
  • A destra: il presidente degli Stati Uniti Donald Trump/ A sinistra: il presidente cinese Xi Jinping
    A destra: il presidente degli Stati Uniti Donald Trump/ A sinistra: il presidente cinese Xi Jinping

Pars Today - In risposta alle dichiarazioni del Segretario alla Difesa USA, Pete Hegseth, su Taiwan, la Cina ha reiterato l'avvertimento a Washington di "non giocare col fuoco".

Secondo Pars Today, il Ministero degli Esteri cinese ha espresso "rammarico" in una dichiarazione di sabato scorso in merito alle dichiarazioni del Segretario alla Difesa statunitense Pete Hegseth e ha affermato: Gli Stati Uniti non dovrebbero usare la questione di Taiwan come strumento di contrattazione per contenere la Cina. Gli Stati Uniti non dovrebbero giocare col fuoco.

Il Ministero degli Esteri cinese ha definito la posizione di Taiwan "una questione interna" e ha annunciato che gli altri paesi non hanno il diritto di interferire in questa questione.

Venerdì, alla conferenza sulla sicurezza Shangri-La Dialogue in Singapore, il Segretario alla Difesa USA, Pete Hegseth, ha dichiarato che la regione indo-pacifica è una priorità per l'amministrazione Trump e che la minaccia rappresentata dalla Cina è reale.

Hegseth ha aggiunto che i piani e le azioni della Cina nei confronti di Taiwan rappresentano una minaccia per la pace e la stabilità mondiale e che "i nostri partner e alleati devono fare la loro parte per difenderla".

Il capo del Pentagono ha poi affermato che Pechino si sta preparando a usare la forza militare per modificare l'equilibrio di potere nella regione indo-pacifica e che l'Esercito Popolare di Liberazione cinese si addestra quotidianamente per un'azione militare contro Taiwan.

La Cina considera Taiwan come propria e cerca di unificare l'isola con la Repubblica popolare, e che lo farà con la forza, se necessario. Pechino ha anche intensificato le sue esercitazioni militari intorno a Taiwan.

Il governo taiwanese respinge le rivendicazioni di sovranità di Pechino e afferma che solo la popolazione dell'isola può deciderne il futuro.

Divergenze commerciali tra Washington e Pechino vicine ad una soluzione?

Il duro monito della Cina arriva mentre il Segretario al Tesoro statunitense Scott Bessent ha dichiarato domenica che la situazione di stallo nei colloqui commerciali tra Stati Uniti e Cina potrebbe essere risolta dopo il prossimo incontro che si avverrà tra i presidenti di USA e Cina, Donald Trump e Xi Jinping. In un'intervista alla rete statunitense CBS, Scott Besant ha dichiarato che le divergenze tra Washington e Pechino potrebbero essere presto colmate. Venerdì, Donald Trump ha accusato la Cina di aver violato un accordo raggiunto a Ginevra il mese scorso per ridurre temporaneamente i dazi commerciali molto elevati tra le due maggiori economie mondiali, un accordo che avrebbe dovuto durare 90 giorni.

Questo arriva mentre il Wall Street Journal ha scritto venerdì che il ritardo da parte della Cina nel rilascio delle licenze di esportazione per le terre rare e altri materiali necessari per la produzione di automobili e chip ha frustrato gli Stati Uniti, preoccupazioni che i funzionari statunitensi hanno confermato.

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha dichiarato venerdì che la Cina ha "completamente violato il suo accordo con noi" dopo aver affermato che i suoi dazi sulla Cina avrebbero scatenato disordini civili in questo paese.

In precedenza, il Segretario al Tesoro statunitense, Scott Bessent, aveva affermato che i colloqui commerciali tra Washington e Pechino erano in stallo e che sarebbe stato probabilmente necessario un incontro diretto tra il presidente Donald Trump e il suo omologo Xi Jinping.

Gli Stati Uniti hanno imposto dazi del 145% sui prodotti cinesi e la Cina ha reagito con dazi aggiuntivi del 125% sui prodotti statunitensi.

Le due parti hanno concordato di rinviare l'applicazione dei dazi di 90 giorni e di avviare colloqui per risolvere la controversia commerciale.

 

 

Potete seguirci sui seguenti Social Media:

Instagram: @parstodayitaliano

Whatsapp: +9809035065504, gruppo Notizie scelte

X (ex Twitter): RadioItaliaIRIB

Youtube: Redazione italiana

VK: Redazione-Italiana Irib