L’Europa di fronte a un’altra umiliazione da parte degli Stati Uniti
https://parstoday.ir/it/news/event-i358898-l’europa_di_fronte_a_un’altra_umiliazione_da_parte_degli_stati_uniti
Pars Today- Nel continuo processo di umiliazione dell’Europa, il Segretario di Stato americano, Marco Rubio, ha annullato un incontro programmato con Kaja Kallas, Alto rappresentante per la politica estera dell’Unione Europea.
(last modified 2025-09-25T11:10:17+00:00 )
Mar 01, 2025 05:30 Europe/Rome
  • L’Europa di fronte a un’altra umiliazione da parte degli Stati Uniti

Pars Today- Nel continuo processo di umiliazione dell’Europa, il Segretario di Stato americano, Marco Rubio, ha annullato un incontro programmato con Kaja Kallas, Alto rappresentante per la politica estera dell’Unione Europea.

L’incontro tra il capo della politica estera dell’UE e Marco Rubio, Segretario di Stato degli USA, era previsto per il 26-27 febbraio. L'Associated Press, riferendosi alla decisione improvvisa di Washington di annullare la riunione programmata dopo la visita di Kallas negli Stati Uniti, ha riportato che le tensioni politiche tra l’Europa e gli Stati Uniti sono aumentate.

Va ricordato che precedentemente anche il Financial Times, analizzando le posizioni del team di Donald Trump sulla questione ucraina, aveva interpretate la  politrica americana come un palese allontanamento da Kiev e dal ruolo degli Stati Uniti nel periodo post-bellico: "Gli USA sono ora diventati un nemico dell’Occidente". Funzionari europei hanno dichiarato all’Associated Press di essere rimasti sorpresi dalla decisione americana. Secondo queste fonti, Kallas è stata la più "scioccata" di tutti i suoi colleghi, poiché aveva concordato il suo incontro con Rubio solo due giorni prima.

L’obiettivo principale del capo della politica estera dell’UE nel suo viaggio negli Stati Uniti era quello di evitare un’escalation delle tensioni tra Europa e America. Nelle ultime settimane, Donald Trump, Presidente degli Stati Uniti, ha destabilizzato la partnership transatlantica con minacce di dazi più elevati sulle importazioni europee, sostenendo che tali misure sarebbero in linea con le tariffe imposte sui prodotti americani dall’UE.

Inoltre, le divergenze su come porre fine alla guerra in Ucraina senza il coinvolgimento dell’Europa e senza tenere conto delle aspettative europee hanno aumentato le tensioni tra le due parti. Gli alti funzionari dell’amministrazione Trump hanno avvertito l’Europa che deve assumersi la responsabilità della propria sicurezza, inclusa la questione ucraina. Per questo motivo, negli sforzi per concludere rapidamente la guerra con la Russia, l'Unione Europea è stata esclusa dai negoziati.

In un cambiamento di posizione senza precedenti, gli Stati Uniti hanno votato contro una bozza di risoluzione europea per condannare l’attacco della Russia ai danni dell’Ucraina.

Un diplomatico dell’UE parlando con la rivista Politico ha affermato: "Sembra che l’amministrazione Trump non perda occasione per ignorare l’Unione Europea. Le attuali politiche americane stanno dimostrando all’UE che non è più un attore politico rilevante."

Le posizioni dell’amministrazione Trump ora sembrano più vicine a quelle della Russia che a quelle dei governi europei. Il Ministero degli Esteri russo ha dichiarato in un comunicato che, data la sua posizione militarista, l’UE non ha alcun ruolo nei negoziati di pace per l’Ucraina.

Nel frattempo, i governi e i funzionari dell’Unione Europea stanno cercando di rispondere con calma alle azioni unilaterali e umilianti dell’amministrazione Trump. Tuttavia, questo atteggiamento non ha influenzato la visione di Washington sull’Europa. Al contrario, il governo Trump ha continuato a umiliare l’UE con ancora maggiore sicurezza, portando avanti con determinazione la sua famosa strategia “America First”.

Con estrema rapidità, Trump ha demolito il rapporto settantennale tra Europa e Stati Uniti in ambiti politici, economici, di sicurezza e ambientali. Il suo obiettivo, attraverso la politica dell’“America First”, è ridefinire queste relazioni con una priorità assoluta per gli interessi americani.

L’Unione Europea, invece, non è in grado di reagire con la stessa rapidità alle iniziative dell’amministrazione Trump. Bruxelles cerca di affrontare questi cambiamenti attraverso il dialogo e la diplomazia, ma il governo Trump non lascia spazio ai negoziati: pretende solo l’adesione alle richieste americane. L’esclusione di Ucraina e Unione Europea dai negoziati di pace con la Russia ne è un chiaro esempio.

I governi europei, che negli ultimi settant’anni hanno costruito profonde relazioni politiche, economiche, militari e di sicurezza con gli Stati Uniti, oggi si trovano senza margini di manovra di fronte alla tempesta che sta travolgendo i legami transatlantici.

 

 

Potete seguirci sui seguenti Social Media:

Instagram: @parstodayitaliano

Whatsapp: +9809035065504, gruppo Notizie scelte

X (ex Twitter): RadioItaliaIRIB

Youtube: Redazione italiana

VK: Redazione-Italiana Irib