Iran, oggi si celebra la giornta della poetessa Parvin Etesami
(last modified Sat, 15 Mar 2025 03:55:04 GMT )
Mar 15, 2025 04:55 Europe/Rome
  • Iran, oggi si celebra la giornta della poetessa Parvin Etesami

Pars Today- Oggi in occasione della giornta della poetessa Parvin Etesami, una delle celebri figure letterarie contemporanee del Paese dedichiamo questo spazio a questa nota figura femminile dell'Iran.

Parvin Etesami nacque il 17 marzo 1906 a Tabriz. Rakhshande Etesami nota con il nome di Parvin Etesami è ricordata tra i poeti più noti dell’epoca moderna come “la più famosa poetessa iraniana”.

Parvin era la figlia di Yusuf Etesami Ashtiani (a.k.a E’tesam ol-Molk).

Suo padre apparteneva alla cerchia dei letterati, degli oratori e dei traduttori di quell’epoca, perciò Parvin apprese da suo padre la letteratura persiana e araba con la massima facilità.

Lei aveva studiato in un'università americana destinata alle ragazze dell'Iran. Anche se ha avuto una vita breve, è diventata famosa dopo che le sue opere sono state pubblicate.

Il suo talento e la sua predisposizione si manifestò all’età di sette anni e in quel periodo si dedicò alla composizione di varie poesie. Esse sono state presentate nella forma dell’esortazione e del consiglio e le storie in particolare nel genere del dibattito.

I temi trattati da lei sono le questioni sociali, la tirannia e l’ingiustizia e la povertà del popolo.

Parvin ha sviluppato in seguito una poesia per esprimere il dolore della sua gente. Gli eventi politici dell'Iran hanno avuto un'influenza rilevante sul suo modo di scrivere. Una delle sue opere, intitolata Drunk but Aware (Mast vali Hoshyar) ha ottenuto l’ammirazione di tutti coloro che apprezzano la poesia romantica iraniana.

Attraverso l'incoraggiamento di suo padre, versò alcune opere letterarie che furono tradotte da fonti occidentali da suo padre. Nel 1921-22, alcune delle sue prime poesie conosciute furono pubblicate sulla rivista persiana Bahar (primavera). La prima edizione del suo Diwan (libro di poesie) compromise 156 poesie e apparve nel 1935. Il famoso poeta e studioso Mohammad Taqi Bahar scrisse un'introduzione al suo lavoro. La seconda edizione del suo libro, curata da suo fratello Abu'l Fatha Etesami, apparve poco dopo la sua morte nel 1941. Consisteva di 209 diverse composizioni in masnavi (lungo componimento in distici a rime baciate), qet’e (frammento di pochi versi) e qasida (ode panegiristica monorimica) e forme strofinate. Complessivamente 5606 distiche.

Nel 1926, ricevette un invito a diventare tutor della regina della nuova corte di Pahlavi, ma rifiutò.

Nel 1934, fu sposata con un cugino di suo padre e si trasferì nella città di Kermanshah. Ma il matrimonio è durato solo dieci settimane ed è tornata a Teheran.

Parvin è considerata perciò tra i poeti persiani più grandi nell’ambito dello stile classico. La solitudine ed il senso di esclusione dalle attività sociali – la lotta di quasi tutte le donne iraniane dell’epoca - aggiunte alle esperienze tristi di un'anima sensibile e tenera l’hanno trasformata, infatti, nella voce più sincera nel racconto delle ingiustizie politiche e sociali del suo tempo.

La sua abitazione a Tabriz è stata considerata come una delle opere nazionali dell’Iran ed a museo a lei dedicato dove sono conservati alcuni dei suoi effetti personali e dei suoi libri. La poetessa si spense il 5 Aprile 1941 a causa del tifo ed è stata seppellita accanto a suo padre nel sepolcro della famiglia Etesāmi, nel mausoleo di Fātemeh Masoumeh a Qom.

 

 

Potete seguirci sui seguenti Social Media:

Instagram: @parstodayitaliano

Whatsapp: +9809035065504, gruppo Notizie scelte

X (ex Twitter): RadioItaliaIRIB

Youtube: Redazione italiana

VK: Redazione-Italiana Irib