Iran: disputa tra Armenia e Azerbaijan va risolta col dialogo
TEHERAN (Pars Today Italian) - Il presidente iraniano Hassan Rohani ha sottolineato la necessita' del rispetto dell'integrita' territoriale di tutte le nazioni, affermando che la disputa tra Armenia e Azerbaijan sulla regione di Karabakh va risolta attraverso la diplomazia.
"L'integrita' territoriale delle nazioni e la geografia della regione non devono essere modificati", ha affermato Rohani nella conferenza stampa congiunta di mercoledi sera con il suo pari azero, Elham Aliyev.
"Noi crediamo che la questione di Karabakh deve essere risolta con strumenti politici, e sia con gli sforzi di Armenia che Azerbaijan, dobbiamo assistere a maggiore stabilita' nella regione", ha aggiunto il presidente iraniano Hassan Rohani.
L'Azerbaijan e l'Armenia sono in stato di conflitto dal 1990, dopo che la regione azera di Karabakh e' stata occupata dai separatisti armeni; l'Iran ha attualmente ottimi rapporti sia con l'Azerbaijan che con l'Armenia e ha piu' volte fatto appello per la soluzione del sanguinoso contenzioso, costato la vita a 30 mila persone.
Le cooperazioni economiche tra i due paesi
Il presidente iraniano ha ricordato che gli accordi di cooperazione firmati tra i due Paesi non vanno solo a beneficio di Iran e Azerbaijan ma di tutta la regione e del mondo. Rohani ha affermato che i documenti di cooperazione firmati tra le due nazioni completano l'NSTC (North-South Transport Corridor) che colleghera' le acque meridionali dell'Iran (Golfo Persico e Oceano Indiano) al Caucaso, all'Asia Centrale, alla Russia e all'Europa del nord e dell'est.
Dal canto suo Aliyev ha elogiato le relazioni Teheran-Baku, ricordando che i due Paesi si sono sempre sostenuti a vicenda sulla scena internazionale. Egli ha inoltre manifestato il suo sostegno al rafforzamento delle relazioni economiche tra le due nazioni attraverso la formazione di joint ventures.
Iran e Azerbaijan firmano 8 accordi di cooperazione
In occasione della visita di Rohani a Baku, Iran e Azerbaijan hanno firmato 8 MoU; uno di questi riguarda l'esplorazione dei giacimenti di petrolio comuni nel Mar Caspio; l'altro riguarda la costruzione della ferrovia Rasht-Astara; accordi anche per la cooperazione nei settori industriale, sanita', cultura e sport.