Iran, Imam Khomeini: 30 anni dopo
(last modified Tue, 04 Jun 2019 05:29:01 GMT )
Giu 04, 2019 07:29 Europe/Rome
  • Iran, Imam Khomeini: 30 anni dopo

... L’Imam Khomeini è stata una figura politica influente che portò un cambiamento epocale non solo all’Iran, ma anche nel resto del mondo. Il grande ayatollah Ruhollah Khomeini ha iniziato il suo movimento contro ...

Eredità spirituale dell’Imam Khomeini

L’Imam Khomeini è stata una figura politica influente che portò un cambiamento epocale non solo all’Iran, ma anche nel resto del mondo. Il grande ayatollah Ruhollah Khomeini ha iniziato il suo movimento contro le politiche anti-islamiche dell’ex Shah, Mohammad Reza Pahlavi, nel 1963, un movimento che ha portato a un cambiamento senza precedenti nel 20° secolo, influenzando gli standard politici iraniani e lasciando una forte impronta sull’economia, sulla politica e sulla cultura mondiale.

Una grande folla di iraniani, dai giovani studenti ai vecchi nonni, che avevano una forte fiducia nell’Imam Khomeini, invase le strade verso la fine del 1978, invocando l’abdicazione dello Shah, provocando l’implosione del governo. Lo Shah fuggì dal Paese nel gennaio 1979 e l’ayatollah Khomeini tornò in Iran dopo aver trascorso anni in esilio a Parigi e in Iraq.

Mentre era in esilio, l’Imam Khomeini ha continuato a guidare la rivolta contro il regime di Pahlavi. Ha iniziato a promuovere il suo messaggio e l’ideologia tra la gente iraniana. Nonostante siano trascorsi 30 anni dalla morte, ancora oggi il suo retaggio di punti di vista e valori nella vita sono ancora apprezzati nella regione e in tutto il mondo.

Le sue innovazioni come la designazione di “Unity Week” e “Quds Day” sono tratti distintivi storici che dureranno per sempre. Molti studiosi ritengono che Paesi come la Palestina, il Bahrain, lo Yemen e molti altri abbiano modellato le loro rivoluzioni sulla sua ideologia.

L’imam Khomeini credeva fortemente nell’unità sciita-sunnita. “Unity Week”, come una delle sue innovazioni, è un’opportunità per promuovere la solidarietà tra sunniti e sciiti, mentre il giorno di Quds (Giorno di Gerusalemme) è l’invito rivolto a tutti gli uomini liberi a condannare i crimini del regime sionista contro il popolo palestinese.

Il fondatore della Repubblica Islamica espresse pieno sostegno per le attività artistiche e culturali in seguito alla vittoria della Rivoluzione Islamica. A differenza di alcuni clerici dell’epoca, non si oppose alle istituzioni culturali come cinema, teatri, televisioni, ecc.

L’imam Khomeini era conosciuto per vivere una vita molto semplice in una casa modesta. Non ha mai lasciato che l’amore per il potere e la ricchezza si impossessasse del suo cuore, e per questo, è sempre stato adorato dalle persone di tutto il mondo.

di Giovanni Sorbello