Addio ad Abbas Kiarostami, maestro del cinema iraniano
(last modified Mon, 04 Jul 2016 23:33:29 GMT )
Lug 05, 2016 01:33 Europe/Rome
  • Addio ad Abbas Kiarostami, maestro del cinema iraniano

TEHERAN (Pars Today Italian) - Il regista iraniano, Abbas Kiarostami, è morto in Francia all'età di 76 anni. Kiarostami, che vinse la Palma d'oro a Cannes nel 1997, era malato di cancro.

La notizia è resa nota dall'agenzia Isna e confermata dalla Casa del cinema di Teheran. Considerato un punto di riferimento per il cinema iraniano, Kiarostami è stato apprezzato anche a livello internazionale.  Per Jean Luc Godard "Il cinema inizia con D.W Griffith e finisce con Abbas Kiarostami". Martin Scorsese lo ha definito il modello più alto di regista cinematografico e Nanni Moretti è da sempre un suo grande estimatore. 

Esordì con alcuni cortometraggi ispirati al cinema Neorealista italiano. Il suo primo lungometraggio di rilievo fu 'Il viaggiatore', girato nel 1974, dove il protagonista, un piccolo adolescente, cerca in tutti i modi di procurarsi un biglietto per vedere allo stadio la partita della nazionale a Teheran. Nel corso della sua carriera ha diretto numerosi documentari a sfondo didattico. Il grande successo arrivò però nel 1997 con 'Il sapore della ciliegia' che vinse la Palma d'oro a Cannes.

Nel 2005 diresse un episodio di 'Tickets' insieme ad Ermanno Olmi e Ken Loach. L'ultimo suo lavoro fu nel 2012 con 'Qualcuno da amare', il film venne presentato in anteprima e in concorso per la Palma d'oro alla 65esima edizione del Festival di Cannes.