La festa più antica del mondo
-
Kota Mashhad, Iran
TEHRAN - Il Nowruz è una festa tradizionale persiana che celebra il nuovo anno, è considerata la festa più antica del mondo e cade in corrispondenza dell'equinozio di primavera.
Ancora oggi il Nowruz viene festeggiato nei territori in cui arrivò l'impero persiano: Iran, Azerbaigian, Afghanistan, Albania, Bosnia, Georgia, Turkmenistan, Tagikistan, Uzbekistan, Kirghizistan, Kazakistan, Iraq, Pakistan, Turchia, Kurdistan Gilgit-Baltistan e presso le comunità iraniche, curde, turche in tutto il mondo.
Il termine Nowruz deriva dall'unione di due parole antico-persiane: nava (nuovo) e rezanh (giorno), anche nel moderno persiano ha mantenuto lo stesso significato No (nuovo) e rouz (giorno). il Nowruz veniva festeggiato già nell'epoca degli Acheminidi (VII-IV secolo AC) ma secondo la mitologia iraniana il Nowruz viene fatto risalire addirittura a 15.000 anni fa all'epoca del leggendario re persiano Yima.
Un tavolo apparecchiato per la festa di Nowruz: contiene i 7 elementi con le Haft Sin 7 "S": aglio, erbe, monete, aceto, mele, samanu (Samanu è un piatto simile al budino a base di grano germogliato e farina di grano che a volte è aromatizzato con zucchero e noci), somagh (La spezia di somagh è una polvere ottenuta dal miscuglio di bacche di sommacco essiccate). Photo by Niloofar Farkhojasteh.
Il Nowruz è stato sicuramente celebrato per oltre 3000 anni da tutti i popoli un tempo facenti parte dell'impero persiano. L'Iran è il paese in cui il Nowruz è nato e dove la tradizione probabilmente è più sentita.
Il Nowruz corrisponde alla fine dell'anno nel calendario persiano e ad esso sono associati vari rituali:
Khane Tekani la pulizia della casa fatta i 12 giorni precedenti il Nowruz,
Chaharshanbe Suri la festa del fuoco durante la quale si accendono falò che gli uomini devono saltare, rappresentazione allegorica della luce che sconfigge le tenebre
Haft Sin (sette "S") che prevede la preparazione di una tavola con sette elementi i cui nomi iniziano per S in persiano.
Sette è il numero sacro e simboleggia i sette arcangeli con l'aiuto dei quali, quasi tremila anni fa, Zarathustra fondò la sua religione. L'Haft Sin porta agli abitanti della casa fortuna, salute, prosperità, purezza spirituale e lunga vita.
Potete seguirci sui seguenti Social Media:
Instagram: @parstodayitaliano
Whatsapp: +9809035065504, gruppo Notizie scelte
Twitter: RadioItaliaIRIB
Youtube: Redazione italiana
VK: Redazione-Italiana Irib
E il sito: Urmedium