Nowruz, la leggenda
TEHRAN - Grazie allo studio del Sanscrito e alla profonda conoscenza della cultura della Persia e dell’India del suo tempo, Birouni offre, a proposito del NowRuz, una grande ...
quantità di informazioni, soprattutto nei libri Asar Al-Bagiah e Al-Qanun al-Masoudi (qui, in particolare, egli spiega il NowRuz dal punto di vista delle tecniche di calcolo dei calendari).
Da Birouni apprendiamo che nel NowRuz si identifica il giorno in cui l’Angelo della vittoria incoraggiò lo spirito umano a creare cose sempre nuove, e che dunque la ricorrenza esprime una grande ricchezza di benedizioni: in questa notte – racconta Birouni citando Sayd Ibn Fazi – dal monte Damavand, l’altissima cima che domina Teheran, si sprigionano scintille, e vi è chi giura di aver visto una fiamma alzarsi dal pinnacolo del ghiacciaio.
Secondo altri, pure citati nei medesimi libri, il NowRuz deve essere ricollegato al re Jamshid, figlio di Tahmuress, che nel giorno stesso in cui salì al trono per governare quasi tutto il mondo (in un’epoca precedente l’impero degli antichi Medi) varò alcune riforme religiose: il popolo, gradendo tali ri-forme, trasformò la ricorrenza di quel giorno, che aveva rinnovato la vita della comunità, in una festa – la festa di NowRuz.
La ricorrenza venne poi osservata anche dagli antichi re, e i festeggiamenti furono organizzati secondo una speciale gerarchia: il primo giorno era detto appartenere ai monarchi, il secondo agli aristocratici, il terzo ai funzionari del re, il quarto ai servitori di corte, il quinto agli abitanti delle città e il sesto ai contadini.
Presso i Sassanidi (III-VII secolo d.C.), però, come ricorda Birouni, il primo giorno di NowRuz il re chiamava a raccolta il popolo, invitandolo alla fratellanza; il secondo egli si occupava dei problemi della popolazione rurale; il terzo giorno apparteneva al clero e ai soldati, il quarto alla famiglia reale, il quinto ai servi del re, che proprio allora venivano gratificati o promossi di rango e il sesto al monarca in persona.
Potete seguirci sui seguenti Social Media:
Instagram: @parstodayitaliano
Whatsapp: +9809035065504, gruppo Notizie scelte
Twitter: RadioItaliaIRIB
Youtube: Redazione italiana
VK: Redazione-Italiana Irib
E il sito: Urmedium