Giu 28, 2024 09:53 Europe/Rome
  • Artisti iraniani raccontano i crimini di Saddam, uso di armi chimiche, con il sostegno dell'Occidente + FOTO

Pars Today- Nonostante la definitiva e completa messa al bando internazionale di armi chimiche, l'esercito di Saddam, dittatore iracheno, ha attaccato, con il sostegno ...

di diversi paesi occidentali come la Germania, con armi chimiche non solo i soldati ma anche i civili iraniani, gli abitanti della città al confine di Sardasht. I crimini di Saddam ebbero luogo durante gli 8 anni della guerra imposta dall'Iraq alla Repubblica islamica dell’Iran, dal 1980 al 1988.

La Convenzione sulla Proibizione delle Armi Chimiche di Parigi del 1993 è entrata in vigore il 29 aprile 1997 e ha sancito definitivamente il bando completo di tali armi. 

Nel giugno del 1987, l'Iraq di Saddam Hussain decise di colpire con i gas velenosi i 4 punti di popolati della citta' di Sardasht, provocando immediatamente 110 morti e causando diverse migliaia di feriti. Secondo Pars Today, ol bombardamento chimico di Sardasht, si tenne nel pieno silenzio dei difensori occidentali dei diritti umani e ancora oggi, le vittime inermi di questa tragedia, non hanno avuto nemmeno il riconoscimento che meritano, ossia quelle di essere state uccise ingiustamente con armi chimiche.

In Iran l'anniversario del terribile e criminale bombardamento chimico di Sardash è stato nominato il giorno della “Lotta alle armi chimiche e microbiche”.

La strage di Sardasht e' stata sempre al centro dell'attenzione di artisti iraniani, i quali hanno cercato di raccontarla in diversi modi, libro, cinema, pittura .... Alcune di queste opere vengono conservati nei musei nazionali.

Film "From Karkheh to Rhein", un racconto amaro della vita di un veterano di guerra, ferito da bomba chimica

Film "Da Kerkhe al Reno"

Il film "Da Kerkhe al Reno" è uno dei film più importanti che racconta la vita sofferente dei veterani della chimica. Il regista Ebrahim Hatamikia, racconta la storia di Saeed, veterano di guerra, ferito da bomba chimica dell'Iraq di Saddam nella guerra imposta all'Iran. Saeed, divenuto cieco a causa delle bombe chimiche, viene inviato in Germania per cure insieme a un gruppo di suoi compagni responsabili della distribuzione di prodotti chimici bellici in Iraq. Con l'intervento di medici specialisti gli viene curato un occhio, ma gli esami dimostrano che ha un tipo di leucemia dovuta ai gas chimici. Saeed dopo trattamenti infruttuosi...

M come Madre. un'altra storia della vita dolorosa delle vittime delle armi chimiche della guerra imposta da Saddam all'Iran

Film "M, come madre"

Il film "M Like a Mother" di Rasool Malaqlipour racconta la storia della vita di "Sapedeh", un'infermiera che era una delle infermiere nella città di Sardasht durante la guerra Iran-Iraq e subì effetti chimici durante il bombardamento chimico di questa città . Anni dopo, Sohail e Sepideh aspettano il loro bambino, ma dopo gli esami i medici danno cattive notizie...

Walnut Tree, la storia di Qader Molanpour

Film "Walnut Tree", racconta criminale attacco chimico iracheno contro popolazione di Sardasht

Film "Walnut Tree", racconta la vita di Qader Molanpour, una delle numerose vittime del bombardamento chimico di Saddam contro la citta' iraniana di Sardasht. Molanpour è un uomo che ha perso tutti i suoi familiari nel bombardamento chimico e li ha seppelliti tutti sotto un albero di noce; Fatta eccezione per il quarto figlio che è nato nello stesso periodo e viene trasferito in un altro luogo. Un bambino che Molanpour non ha mai trovato e che ha tenuto d'occhio.

L'Associazione per la difesa dei diritti delle vittime chimiche della città di Sardasht ha presentato Qader Molanpour come simbolo delle 8025 vittime iraniane di armi chimiche di Saddam. Qader Molanpour e' morto nel 2016 ed in sua memoria è stata installata una statua per ricordare il sacrificio e la resistenza della popolazione di Sardasht, in Iran.

Fatta eccezione per le opere cinematografiche, nel campo delle opere scritte molti scrittori hanno considerato il disastro dei bombardamenti chimici. Il libro "L'uso delle armi chimiche e la guerra Iran-Iraq", scritto da Randy Honchimar Ey Garden e tradotto da Majid Karimi, è una delle opere importanti che descrive l'uso delle armi chimiche da parte del regime di Saddam, sostenuto dall'Occidente, nella guerra contro l'Iran ed è stata analizzata la reazione del Consiglio di Sicurezza a questo disastro umanitario.

 

Potete seguirci sui seguenti Social Media:
Instagram: @parstodayitaliano
Whatsapp: +9809035065504, gruppo Notizie scelte
X (ex Twitter): RadioItaliaIRIB
Youtube: Redazione italiana
VK: Redazione-Italiana Irib

Tag