Pars Today, notizie dall'Iran e dal Mondo;
Questa foresta iraniana ha 40 milioni di anni: 5 curiosità sulla regione di Hirkani+ Foto
-
Ai piedi delle foreste settentrionali dell'Iran si trova la foresta di Alangdareh, una delle bellezze naturali appartenenti alle foreste di Hirkani, situata nella città di Gorgan
Pars Today- Gli scienziati e i geologi, attraverso ricerche sul suolo, hanno stimato che le foreste di Hirkani risalgono a circa 40 milioni di anni fa.
Queste foreste si estendono su una vasta area a sud del Mar Caspio e a nord della catena montuosa dell'Alborz, in Iran. In questo articolo scopriremo cinque curiosità su queste foreste, considerate una delle attrazioni naturali- turistiche più rare dell'Iran e del mondo.


1- Estensione geografica
Le foreste di Hirkani sono distribuite in sei province del nord dell'Iran: Azerbaigian Orientale, Ardabil, Gilan, Mazandaran, Golestan e Semnan, estendendosi fino alla provincia del Khorasan settentrionale. Complessivamente, coprono un'area di circa 2.125.000 ettari.


2- Le aree più celebri delle foreste di Hirkani
Tra le zone più famose di queste foreste in Iran vi sono: Elimistan, Abr Shahroud, Bula Sari, Vaz, Kajour Nowshahr, Lissar, Chaharbagh Chalous, Khoshke-Daran a Tonekabon. L’antichità e la biodiversità di queste foreste hanno portato al loro inserimento nella lista del Patrimonio Naturale dell'UNESCO nel 2019.


3- La flora delle foreste di Hirkani
Queste foreste ospitano oltre 80 specie di alberi, 50 tipi di arbusti e numerosi esemplari indigeni, molti dei quali non si trovano in nessun'altra parte del mondo. Alcune delle specie più importanti includono: Faggio, Acero, Olmo, Ontano, Frassino, Carpino, Sorbo, Tasso, Tiglio, Parrotia persica, Quercia, Corniolo, Fico e diverse varietà di bosso.


4- Le specie animali delle foreste di Hirkani
Nel corso della loro lunga esistenza, queste foreste hanno ospitato un'ampia varietà di animali. Qui si trovano circa 300 specie di uccelli, 100 specie di mammiferi e numerose specie di rettili. Tra gli uccelli più comuni si possono citare: Aquila, Gufo, Anatra grigia, Falco, Pernice, Quaglia, Avvoltoio, Sparviero, Picchio, Fagiano, Storno, Anatra dal becco largo. Tra i mammiferi più noti troviamo: Orso bruno, Leopardo persiano, Lupo, Sciacallo, Martora, Riccio, Lepre, Tasso, Topo selvatico, Gatto selvatico.
Potete seguirci sui seguenti Social Media:
Instagram: @parstodayitaliano
Whatsapp: +9809035065504, gruppo Notizie scelte
X (ex Twitter): RadioItaliaIRIB
Youtube: Redazione italiana