Pars Today, notizie dall'Iran e dal Mondo;
La piena autosufficienza dell'Iran nella produzione di motori marini avanzati; dai motori da 3 MW a Waterjet di produzione nazionale+ FOTO
-
La piena autosufficienza dell'Iran nella produzione di motori marini avanzati; dai motori da 3 MW a Waterjet di produzione nazionale+ FOTO
Pars Today- Il Ministero della Difesa e del Supporto delle Forze Armate iraniane ha raggiunto la completa autosufficienza nel campo della produzione di vari tipi di motori attraverso continui sforzi e ricerca scientifica.
La nuova generazione di motori da tre megawatt è stata localizzata e prodotta fino al 60 percento. Il ministro della Difesa e del supporto alle forze armate, Brigadier generale, Aziz Nasirzadeh, ha annunciato che entro la fine dell'anno l'80 percento delle fasi di produzione di questi motori sarà completamente localizzato. Ha inoltre annunciato che l'anno prossimo la produzione di questi motori sarà interamente nazionale.
Dettagli di tre motori da 3 megawatt
Questi tipi di motori hanno una potenza di 3.000 kilowatt, una velocità di 1.000 giri al minuto e un peso di 18 tonnellate che, se abbinati ai generatori di una centrale elettrica, arrivano a pesare circa 25 tonnellate. Ulteriori applicazioni dei motori da tre megawatt sono i generatori per la produzione di elettricità sotto forma di cavi con più motori e i generatori diesel. Inoltre, combinando questi motori, può essere utilizzato come centrale elettrica su piccola scala in piccole aziende. Grazie a questi tipi di motori è possibile gestire in larga misura gli squilibri elettrici del Paese. Pertanto, con l'apertura della linea di produzione per questo tipo di motori, sono state create opportunità di lavoro per almeno 200 persone direttamente e circa 600 persone indirettamente.

Risparmio di un milione di euro
Costruendo ogni motore da 3 megawatt, l'amministratore delegato della compagnia 'Iran Heavy Diesel', Issa Moradi, ritiene che la nuova generazione di questo tipo di motore, in termini di competitività e prezzo, presenti il vantaggio per il Paese di impedire che la valuta estera esca dal Paese per più di un milione di euro a motore. Afferma inoltre che attraverso la produzione in serie di motori da tre megawatt, si potrà organizzare e migliorare la velocità della flotta ferroviaria del Paese.
Negli ultimi anni la Repubblica Islamica ha raggiunto una notevole autosufficienza nel campo della produzione di motori marini. Questo progresso è stato dovuto principalmente allo sviluppo e alla ricerca nel settore marittimo e all'utilizzo delle capacità nazionali nei settori dell'ingegneria e della tecnologia. Si può quindi affermare che i motori da tre megawatt non sono l'unica conquista e produzione del Ministero della Difesa, ma negli ultimi anni sono stati progettati e prodotti altri motori con capacità speciali da scienziati ed esperti locali.

Motore diesel di fabbricazione nazionale
Il motore diesel nazionale da 1.300 cavalli è prodotto in vari tipi di motori diesel e a doppio combustibile, per cui trova ampie applicazioni nei settori ferroviario, stradale, marittimo, petrolifero, energetico e della difesa. Il Ministero della Difesa, in quanto uno degli operatori del settore della difesa, compirà con questo lavoro un grande passo verso l'autosufficienza, soprattutto nei settori navale e corazzato. Tra le sue caratteristiche rientrano inoltre la riduzione dell'inquinamento, il non utilizzo di combustibili fossili, l'utilizzo di una base alimentata a gas, la fluidità e le dimensioni ridotte. Questo motore viene utilizzato nel campo delle trivellazioni e dei pozzi (industriali) e nelle centrali elettriche di emergenza.

Motore a benzina Tus
Il motore fuoribordo a benzina Tus (Toos) da 200 cavalli è in grado di spingere l'imbarcazione a una velocità di 41 nodi, pari a 74 chilometri orari. Tra le tecnologie impiegate in questo motore rientrano la lubrificazione, il raffreddamento, la produzione e la trasmissione di potenza e i sistemi elettrici. Tra i risultati ottenuti dalla localizzazione di Tus Marine Engine rientrano la progettazione e la fabbricazione di elementi, gruppi meccanici ed elettronici di motori fuoribordo marini, l'acquisizione di conoscenze di ingegneria navale di motori terrestri, il controllo di motori terrestri e marini e la creazione e lo sviluppo delle attrezzature e dei laboratori necessari per motori fuoribordo e terrestri.

Motore a getto d'acqua nazionale
Questo motore è stato costruito in collaborazione con le industrie navali del Ministero della Difesa, la Sharif University e aziende private e basate sulla conoscenza. Questo sistema viene utilizzato per la propulsione di imbarcazioni militari, antincendio, di soccorso, commerciali e da diporto di varie dimensioni. La produzione di questo motore da parte di esperti nazionali comporterà un risparmio del 30% rispetto all'acquisto di prodotti esteri. Questo sistema, poiché non crea detriti sul fondo dell'imbarcazione, consente di operare in acque poco profonde e può essere efficace nell'arrestare e cambiare rapidamente direzione alle imbarcazioni.

Il Ministero della Difesa e del Supporto alle Forze Armate, attraverso continui sforzi e ricerche scientifiche, ha raggiunto la completa autosufficienza nel campo della produzione di tutti i tipi di motori. Questo importante risultato non solo soddisfa in modo significativo le esigenze nazionali, ma promette anche ulteriori miglioramenti in futuro. Pertanto, il Ministero della Difesa è in grado di adottare misure più incisive per potenziare le proprie capacità in questo campo, basandosi sulle conoscenze locali e sullo sviluppo di nuove tecnologie, e affermarsi come uno dei pionieri dell'industria motoristica a livello mondiale.
Potete seguirci sui seguenti Social Media:
Instagram: @parstodayitaliano
Whatsapp: +9809035065504, gruppo Notizie scelte
X (ex Twitter): RadioItaliaIRIB
Youtube: Redazione italiana