Messaggio di congratulazioni di Araqchi al nuovo Papa: la religione deve opporsi all'ingiustizia e al guerrafondaio
(last modified Sat, 10 May 2025 10:13:34 GMT )
May 10, 2025 12:13 Europe/Rome
  • Seyyed Abbas Araqchi, ministro degli Esteri della Repubblica islamica dell'Iran
    Seyyed Abbas Araqchi, ministro degli Esteri della Repubblica islamica dell'Iran

Pars Today - In un messaggio, il ministro degli Esteri iraniano, Seyyed Abbas Araqchi, si è congratulato per l'elezione di Papa Leone XIV come nuovo leader dei cristiani cattolici nel mondo.

Il cardinale Robert Francis Provost è stato appena eletto successore del defunto papa Francesco. Il nuovo papa, che ha scelto il titolo di Leone XIV, ha 69 anni, è originario di Chicago, Illinois, USA, ed è considerato il primo leader cattolico al mondo di nazionalità americana. Secondo Pars Today, Seyyed Abbas Araghchi, ministro degli Affari esteri della Repubblica islamica dell'Iran, in un messaggio indirizzato a papa Leone XIV, il nuovo leader dei cristiani cattolici nel mondo, ha reso omaggio al defunto papa Francesco e ha espresso la speranza che la sua elezione possa rappresentare una preziosa opportunità per promuovere la giustizia e la dignità umana e preservare la pace e la tranquillità.

Il ministro degli Esteri dell'Iran ha scritto a Papa Leone XIV, guida suprema della Chiesa cattolica nel mondo: "Esprimo le mie più sincere congratulazioni in occasione della sua elezione a 267° leader cattolico del mondo".

Araqchi ha proseguito: "In un'epoca in cui il mondo è afflitto da ingiustizie e crudeltà senza precedenti, povertà e diseguaglianze, guerre e spargimenti di sangue, lo spostamento dell'attenzione internazionale sull'elezione del nuovo Papa è un segno di speranza e di attesa pubblica per il ruolo della religione e degli insegnamenti religiosi nel proteggere i valori umani e morali trascendenti e nel prevenire il predominio dei vizi morali nella società umana".

Pregando per il defunto Papa Francesco, Araqchi ha affermato ancora: "Preghiamo e nutriamo la ferma speranza che la sua elezione a guida dei cristiani cattolici sarà una preziosa opportunità per promuovere la spiritualità, la moralità, la giustizia e la dignità umana, promuovere la tolleranza tra religioni, etnie e nazioni e preservare la pace e la tranquillità".

Il capo della diplomazia iraniana ha sottolineato: "Nell'ambito del suo approccio di principio volto a promuovere la moralità e a proteggere i diritti umani e la dignità umana in tutto il mondo, utilizzando gli insegnamenti religiosi, la Repubblica islamica dell'Iran, come in passato, si è impegnata a consolidare e rafforzare le sue relazioni con il Vaticano e non risparmierà alcuno sforzo per promuovere il dialogo interreligioso e adoperarsi per raggiungere la pace e la sicurezza nel mondo e contrastare la violenza, l'oppressione, l'ingiustizia e la prepotenza. Siamo pronti a qualsiasi tipo di consultazione, sinergia e cooperazione con il Vaticano in questo senso".

 

 

Potete seguirci sui seguenti Social Media:

Instagram: @parstodayitaliano

Whatsapp: +9809035065504, gruppo Notizie scelte

X (ex Twitter): RadioItaliaIRIB

Youtube: Redazione italiana

VK: Redazione-Italiana Irib