Come il maestro Farshchian ha presentato l’arte iraniana al mondo
https://parstoday.ir/it/news/iran-i361432
PARS TODAY – Il presidente della Casa della Cultura iraniana a Lahore, durante la commemorazione letteraria “Colorare l’amore” in onore del maestro Farshchian, ha dichiarato: "Il maestro Farshchian è nato dalla tradizione della miniatura iraniana, ma ha superato i confini ed è diventato universale, trovando posto con le sue opere nei cuori e nei musei di tutto il mondo".
(last modified 2025-08-11T11:05:45+00:00 )
Ago 11, 2025 11:36 Europe/Rome
  • Maestro Farshchian, pittore e miniatore iraniano
    Maestro Farshchian, pittore e miniatore iraniano

PARS TODAY – Il presidente della Casa della Cultura iraniana a Lahore, durante la commemorazione letteraria “Colorare l’amore” in onore del maestro Farshchian, ha dichiarato: "Il maestro Farshchian è nato dalla tradizione della miniatura iraniana, ma ha superato i confini ed è diventato universale, trovando posto con le sue opere nei cuori e nei musei di tutto il mondo".

La commemorazione letteraria “Colorare l’amore”, in ricordo del defunto Mahmoud Farshchian, pittore e maestro della miniatura iraniana, si è svolta domenica sera con la partecipazione di esponenti della cultura e della letteratura provenienti da Iran, India, Afghanistan, Pakistan e Iraq, ed è stata ospitata dal gruppo internazionale “Handiran”.

Asghar Masoudi, presidente della Casa della Cultura della Repubblica Islamica dell’Iran a Lahore, ha detto: "Il defunto Farshchian è stato uno dei grandi uomini della storia dell’arte di questa terra e un insuperabile maestro della miniatura iraniana; un uomo che non era solo un pittore, ma trasmetteva lo spirito dell’arte iraniana e della cultura dell’Ashura attraverso colori e forme al suo pubblico".

Il presidente della Casa della Cultura iraniana a Lahore ha sottolineato: "Le opere di Farshchian non sono state apprezzate solo in Iran, ma anche nei musei e nelle collezioni artistiche di tutto il mondo. Egli è nato dalla tradizione della miniatura iraniana, ma ha superato i confini ed è diventato universale, trovando posto con le sue opere nei cuori e nei musei internazionali. Questa diffusione globale ha fatto sì che le sue creazioni venissero riconosciute come parte del patrimonio artistico dell’umanità".

Alireza Qazveh, poeta, romanziere e presidente del Centro di tutela della lingua e letteratura persiana dell’Organizzazione della Radio e Televisione iraniana, ha dichiarato: "L’arte del maestro Farshchian è al tempo stesso elevata e popolare; nobile e vicina al cuore delle persone. Il dipinto “La sera dell’Ashura” è uno degli esempi più rappresentativi di quest’arte sublime e sacra: un’opera che non è stata solo vista, ma che ha trasmesso una presenza e un legame con la realtà dell’Ashura, andando oltre i confini di colori e linee per raggiungere i cuori di tutti".

Seyed Salman Safavi, studioso e presidente dell’Accademia di Studi Iraniani di Londra, ha affermato: "Il maestro Farshchian, con una fusione tra l'immaginario, la pittura iraniana e il pensiero mistico, ha creato un’arte sublime e immortale, in cui ogni colore e forma racconta un’esperienza spirituale e sacra. Tra le opere più famose di Farshchian possiamo citare: “Il quinto giorno della creazione”, che rappresenta il raduno di creature celesti e terrene per lodare l’unico Dio; “Il profeta Abramo”, che raffigura il momento in cui il fuoco diventa un giardino per il profeta Abramo (pace su di lui); e capolavori come “Lode”, “Il quarto cielo”, “La notte degli orfani di Karbala” e “Shams e Rumi”, manifestazioni della fantasia e del pensiero spirituale e profondo dell’artista nel regno della Saggezza Divina e del misticismo amoroso.

Azmi Zarrin Nazieh, docente di lingua e letteratura persiana presso la Facoltà di Studi Orientali dell’Università del Punjab di Lahore, ha dichiarato: "Il maestro Mahmoud Farshchian non è solo il sole splendente del cielo dell’arte iraniana, ma con la luce radiosa della sua arte autentica, proveniente da una fonte mistica e spirituale, ha abbagliato anche gli occhi dei popoli di tutto il mondo, oltre i confini geografici dell’Iran.

Ali Ateb, pittore e artista iracheno, ha detto: "Il maestro Farshchian ha lasciato in eredità numerosi e ineguagliabili tesori artistici, ognuno dei quali mostra al mondo un aspetto della bellezza e della magnificenza della miniatura iraniana. Queste opere, per le generazioni presenti e future, sono portatrici di pensiero, bellezza e spiritualità.

Il maestro Mahmoud Farshchian (1929- 2025 equivalente al 1308-1404 secondo il calendario persiano), insuperabile maestro della miniatura iraniana, è stato uno dei più importanti artisti contemporanei. Con opere come Il pomeriggio dell’Ashura e Il quinto giorno della creazione, ha fuso l’arte tradizionale iraniana con misticismo, epica e innovazione. Con il suo stile unico, ha ampliato i confini dell’arte tradizionale e le sue opere sono state esposte in prestigiosi musei internazionali. Farshchian non è stato solo colui che ha ridato vita alla miniatura iraniana, ma ha donato anche una gloria nazionale e mondiale dell’arte, con un’opera profondamente legata alla cultura islamico-iraniana.