Cosa sappiamo della posizione sapienziale della nobile figlia del Profeta dell’Islam?
https://parstoday.ir/it/news/religion-i362822-cosa_sappiamo_della_posizione_sapienziale_della_nobile_figlia_del_profeta_dell’islam
Pars Today – Fatima Zahra (SA), figlia del Profeta dell’Islam (Saw) non è solo un esempio perfetto di virtù e moralità per tutti gli esseri umani, ma la sua posizione nel campo della conoscenza e della sapienza è indicata chiaramente anche nelle fonti islamiche.
(last modified 2025-11-24T13:49:23+00:00 )
Nov 24, 2025 14:40 Europe/Rome
  • Cosa sappiamo della posizione sapienziale della nobile figlia del Profeta dell’Islam?
    Cosa sappiamo della posizione sapienziale della nobile figlia del Profeta dell’Islam?

Pars Today – Fatima Zahra (SA), figlia del Profeta dell’Islam (Saw) non è solo un esempio perfetto di virtù e moralità per tutti gli esseri umani, ma la sua posizione nel campo della conoscenza e della sapienza è indicata chiaramente anche nelle fonti islamiche.

Fatima Zahra era figlia del Profeta dell’Islam e di Khadija al Kubra, e moglie dell’Imam Ali, successore del Profeta. Titoli come “Zahra”, “Batul”, “la migliore donna dei due mondi” e il famoso appellativo “Umme Abiha” (la madre di suo padre) indicano la sua elevata e speciale posizione. Secondo Pars Today, nel Sacro Corano anche le sure al Kawthar e al Qadr, e versetti come quelli della Purificazione (Tathir), Devozione (Mawaddat) e Carità (It’am) sono stati rivelati riguardo ai meriti e alle virtù della nobile Fatima (SA) Il Profeta (SAW), nel famoso hadith “Biz’a”, disse: “Fatima è parte del mio corpo; chiunque la ferisca, ha ferito me.”

Uno degli aspetti più eminenti della personalità di Fatima (SA) era la sua conoscenza e il suo profondo sapere. Nella sua Ziyarat (preghiera di visita) è riportato: «Assalamu ‘alayki ayyuhal-muhaddathatul alimah» che significa: “La pace sia su di te, o colei che parla con gli angeli, o grande sapiente.” Questo titolo indica la sua elevata sapienza e la sua posizione intellettuale.

È riportato dall’Imam Hassan al Askari (AS), uno dei discendenti del Profeta, che un giorno una donna si recò da Fatima per porle delle questioni giuridiche. La donna fece dieci domande e Fatima rispose con calma e gentilezza a tutte le dieci. Quando la donna, imbarazzata, disse: “Vi ho stancata”, Fatima rispose: “Poni tutte le domande che hai. Se qualcuno ricevesse centomila dinar per trasportare un carico pesante, si lamenterebbe forse?” La donna disse: “No”. Fatima continuò: “e così anche io, per ogni domanda che rispondo, ho una ricompensa presso Iddio il cui valore supera tutto il mondo.”

Fatima (SA) aveva nella società dell’epoca il compito importante di trasmettere gli insegnamenti divini. Ibn Masoud, uno dei compagni del Profeta, racconta che un uomo chiese a Fatima: “Il Profeta vi ha lasciato degli insegnamenti affinché anch’io possa beneficiarne?” Lei portò uno scritto in cui il Profeta aveva detto:

- Chi il cui vicino non sia al sicuro dal suo danno, non è un credente.

- Il vero credente non reca danno al suo vicino.

- Chi crede in Dio e nel Giorno del Giudizio dica parole buone o taccia.

- Dio ama la persona benefica, paziente e pura, e detesta chi è malvagio, avaro e sfrontato.

- La modestia è parte della fede, e la fede ha come dimora il Paradiso; la sfrontatezza proviene dal Fuoco, e chi è privo di pudore finirà nel Fuoco.

In conclusione, si può dire che Fatima (SA) non è solo un modello incomparabile di spiritualità, fede e purezza, ma la sua posizione nella conoscenza e nella sapienza islamica è altrettanto eminente e duratura. Il suo comportamento verso chi le chiedeva chiarimenti religiosi mostra la sua umiltà e la sua profonda visione del valore della conoscenza e dell’educazione religiosa. Le sue risposte pazienti e gentili alle questioni giuridiche rivelano l’importanza della conoscenza e mettersi al servizio degli altri.