Senza l'Europa Merkel fa affari con la Cina
https://parstoday.ir/it/news/uncategorised-i197125-senza_l'europa_merkel_fa_affari_con_la_cina
(Pars Today Italian) – Nel corso dei suoi 14 anni da cancelliera, Angela Merkel ha compiuto ben 12 viaggi istituzionali in Cina, ma mai nessuno è stato critico e delicato come quello di oggi. Il motivo è tutto economico: Berlino è il primo partner commerciale europeo di Pechino, e la sua economia è a un passo dalla recessione.
(last modified 2024-11-17T06:24:12+00:00 )
Set 06, 2019 19:52 Europe/Rome
  • Senza l'Europa Merkel fa affari con la Cina

(Pars Today Italian) – Nel corso dei suoi 14 anni da cancelliera, Angela Merkel ha compiuto ben 12 viaggi istituzionali in Cina, ma mai nessuno è stato critico e delicato come quello di oggi. Il motivo è tutto economico: Berlino è il primo partner commerciale europeo di Pechino, e la sua economia è a un passo dalla recessione.

Oggi più che mai, ha bisogno di ampliare la sua presenza sul redditizio mercato cinese, senza tuttavia rinunciare a tutelarsi su settori strategici e sensibili come le telecomunicazioni, come del resto ha appena fatto anche l’Italia attivando il golden power sul 5G. La cancelliera si trova in una posizione di equilibrio precario: da un lato deve convincere Pechino a una collaborazione economica sempre più stretta, e dunque ad aprire i suoi mercati; dall’altro deve fare i conti con la guerra commerciale tra Usa e Cina e le pressioni di Donald Trump. Una guerra che Merkel non condivide nei modi – e soprattutto negli effetti – ma che coinvolge tutto l’Occidente dal momento in cui si parla di telecomunicazioni, dati e sicurezza nazionale. Oggi, durante un vertice bilaterale con il primo ministro cinese Li Keqiang, Merkel ha detto che la Germania è aperta alle aziende cinesi, nonostante la necessità di controllare gli investimenti in settori strategici. Le rigide regole di investimento della Germania hanno lo scopo di controllare gli investitori esterni nei settori strategici, ha spiegato in conferenza stampa la cancelliera. Il fatto che vengano fatte delle valutazioni - ha ammesso - “non significa che tutti gli investimenti verranno bloccati, ma che alcune aree strategiche o sensibili devono essere controllate. Tuttavia - ha assicurato - gli investitori cinesi sono i benvenuti”. La cancelliera – secondo quanto riporta l’agenzia di stampa Reuters – ha anche auspicato la fine della guerra commerciale con gli Stati Uniti. “Speriamo che si arrivi a una soluzione nella disputa commerciale con gli Usa, dal momento in cui influenza tutti”.