Turchia, rimosso il blocco a Wikipedia dopo due anni
La Corte costituzionale aveva dichiarato che il bando, stabilito da Ankara nel 2017, violava la libertà d'espressione.
Ankara- Il blocco imposto dal governo turco all'enciclopedia online Wikipedia è stato rimosso dopo due anni dalla sua entrata in vigore in seguito ad una sentenza della Corte suprema di Ankara.
I giudici hanno votato sulla questione, esprimendo 10 voti favorevoli a fronte di 6 contrari, riaprendo di fatto alla possibilità per i cittadini turchi di avvalersi di una delle fonti di informazioni più utilizzata al giorno d'oggi.
Il blocco verrà rimosso dopo la pubblicazione delle motivazioni della sentenza da parte della Corte costituzionale, ha precisato l'ente di controllo di internet in Turchia. Giovedì 26 dicembre, la Corte Costituzionale turca aveva stabilito che il blocco sull'accesso dell'enciclopedia online, violava il diritto alla libertà di espressione "garantito dall'articolo 26 della Costituzione". La decisione della Corte, pubblicata sul suo sito web, è stata presa a maggioranza, per 10 voti contro 6, secondo quanto riportato dall'agenzia Anadolu.