Cronaca di un'altra riunione di una 'Lega Araba' incapace
RAMALLAH (Pars Today Italian) - La riunione di ieri dei ministri degli esteri della Lega Araba, che si è tenuta sottoforma di videoconferenza, si è conclusa con un implicito sostegno all'accordo degli Emirati Arabi Uniti con il Regime Sionista.
Ieri (9 settembre) si è svolto l'incontro della Lega Araba, circa un mese dopo l'annuncio dell'accordo degli Emirati Arabi Uniti con il Regime Sionista per la normalizzare delle relazioni. Nella riunione di ieri, non solo nessuna dichiarazione condanna l'accordo, ma il gruppo ha implicitamente sostenuto l'accordo respingendo una bozza di condanna della Palestina.
La domanda importante che si sono posti intellettuali e osservatori politici, e' come mai la Lega Araba, non sia in grado di difendere gli interessi dei paesi arabi.
A dire il vero l'Organizzazione non vanta nemmeno un passato tanto glorioso, ma negli ultimi anni si e' trasformata in una vera e propria nullita', incapace della piu' minima e blanda reazione.
La prima ragione dell'incapacità della Lega Araba e' la "mancanza di una posizione comune". Non c'è intesa, ad esempio. sul come reagire all'accordo Emirati-Tel Aviv; alcuni paesi come Egitto, Oman, Bahrain e Mauritania, formalmente e alcuni, come Arabia Saudita, Qatar e Giordania, in silenzio, sostengono l'accordo mentre altri paesi arabi lo considerano un aiuto al regime dell'Apartheid che occupa la Palestina e pertanto non lo condividono.
Un altro motivo è che nella Lega araba il peso dei paesi non uguale e questa unione è controllata da diversi paesi arabi che non hanno indipendenza nel processo decisionale della loro politica estera e non possono muoversi indipendentemente dalle politiche statunitensi in Asia occidentale. Pertanto, mentre gli Stati Uniti sono stati i principali artefici e progettisti dell'accordo degli Emirati Arabi Uniti con il Regime Sionista, non è possibile per gli Stati membri della Lega araba condannare questo accordo.
Alcuni analisti ritengono che una delle conseguenze del cosiddetto accordo di Abraham, sara' un aumento dell'influenza statunitense e sionista nel mondo arabo, come si è visto al vertice della Lega Araba di ieri.
"La Lega Araba è diventata il principale pioniere nella normalizzazione delle relazioni con il regime sionista e sta gradualmente abbandonando il suo ruolo chiave a favore di un aumento del dominio statunitense e sionista", ha detto Dawood Shahab, responsabile dell'informazione del movimento della Jihad islamica palestinese.
La terza ragione di debolezza è che, sebbene la Lega araba sia stata istituita sulla base del fattore etnico arabo, i suoi membri sembrano trascendere l'identità araba nelle loro decisioni di politica estera. Questi includono Emirati Arabi Uniti, Bahrain, Egitto, Giordania e in larga misura la stessa Arabia Saudita. Sulla base di questo fattore, non solo la questione della Palestina non è stata seriamente discussa durante la riunione dei ministri degli esteri della Lega araba, ma anche il Bahrain e gli Emirati Arabi Uniti sono addirittura arrivati ad accusare la Palestina, sostenendo che questo argomento abbia creato divisione nella Lega araba.
La quarta ragione dell'incapacità della Lega Araba e' il fatto che si sia concentrata sulla difesa dei governanti arabi, invece di prendere in considerazione le popolazioni arabe.
Hazem Qassim, portavoce del Movimento islamico palestinese (Hamas), ha criticato l'incontro di ieri della Lega araba, dicendo che "le posizioni della Lega Araba non riflettono l'opposizione della Ummah araba alla normalizzazione dei rapporti con Israele".
La conclusione finale, e' che purtroppo oggi i palestinesi devono fare affidamento solo sulle loro forze e che la maggiorparte dei Paesi arabi, riuniti nella Lega Araba, figurano ormai tra le file del nemico Sionista che occupa il loro territorio e infligge ingiustizie inaudite al loro popolo.
Potete seguirci sui seguenti Social Media:
Instagram: @parstodayitaliano
Whatsapp: +9809035065504, gruppo Notizie scelte
Twitter: RadioItaliaIRIB
Youtube: Redazione italiana
VK: Redazione-Italiana Irib
E il sito: Urmedium