Giu 16, 2024 08:00 Europe/Rome
  • Israele cadrà nella trappola di Hezbollah del Libano?

Pars Today– Si accendono le voci su una possibile campagna militare israeliana contro il Libano meridionale, i media hanno avvertito che Hezbollah non ha ancora utilizzato il suo massiccio arsenale di missili a guida di precisione, negli scontri a fuoco che ha avuto con l’esercito di Tel Aviv, al confine con la Palestina occupata.

La filosofia alla base della creazione di Hezbollah libanese era quella di cacciare le forze d’occupazione sionista dal sud del Libano e impedire a Israele di invadere nuovamente il Paese dei Cedri. L'agenzia di stampa Mehr ha recentemente svelato in un articolo di quanto è vulnerabile Israele nei confronti di Hezbollah. In questo rapporto di Pars Today, diamo uno sguardo a questa faccenda.

Il conflitto tra Hezbollah e Israele risale ai primi anni ’80, quando nacque Hezbollah. Le guerre del 2000 e del 2006 tra Hezbollah e Israele hanno aperto la strada per respingere l’avanzata delle forze sioniste e consolidare l’esito storico della risoluzione 1701 del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite.

Dopo l'operazione Tempesta Al-Aqsa, gli esperti hanno avanzato la possibilità che una nuova battaglia tra Hezbollah e Israele possa scoppiare dopo 17 anni.

Nonostante alcuni sforzi diplomatici da parte di Stati Uniti, Francia e Qatar per evitare che questo scenario si verifichi, sembra che la portata delle tensioni abbia raggiunto un nuovo livello e da un momento all’altro c’è la possibilità che Israele marci verso il sud del Libano.

Le capacità militari degli Hezbollah libanesi

Secondo le informazioni pubblicate da Hezbollah, il numero delle forze di questo movimento è stimato in circa 100mila persone. Naturalmente, anche alcune fonti occidentali hanno annunciato che questo numero ammonta a 50.000 persone (30.000 forze attive e 20.000 forze di riserva).

L’agenzia Sky News ha annunciato in un rapporto che il numero dei missili degli Hezbollah libanesi ammonta a 100.000, ma secondo alcune fonti questa cifra sarebbe compresa tra 150 e 200 missili.

Il lancio simultaneo di missili della resistenza libanese consentirà di prendere di mira infrastrutture critiche in Israele, come i serbatoi di stoccaggio dell’ammoniaca nel porto di Haifa. Un’altra arma strategica di Hezbollah nella battaglia con l’esercito israeliano sono i suoi droni, che possono colpire direttamente questo sistema di difesa mentre occupano l’Iron Dome.

Negli ultimi giorni, la diffusione delle immagini del sistema israeliano Iron Dome preso di mira dai missili "Diamond" di Hezbollah è stata una delle ultime sorprese della resistenza per le unità di difesa israeliane.

I missili anticarro e antinave sono un altro incubo dei sionisti in una possibile battaglia con Hezbollah, che può far rivivere i ricordi della guerra di 33 giorni.

Hezbollah dispone anche di una rete di tunnel e trincee lungo il confine palestinese occupato dal Libano, che può sorprendere Israele in vari punti di confine durante una guerra. Questi tunnel segreti consentono a Hezbollah di prendere di mira i carri armati israeliani e i veicoli corazzati con cecchini, missili anti-corazzati e droni leggeri. Un’altra capacità di questa rete nascosta è la penetrazione delle forze di Hezbollah in profondità in Israele. Sfruttando la situazione naturale del fronte settentrionale, le forze asimmetriche di Hezbollah possono colpire Israele in modo molto più efficace rispetto a 17 anni fa.

Considerando la serie di eventi successivi al 7 ottobre, è possibile che Israele abbia scelto l’opzione di una guerra totale invece di fare affidamento sui negoziati diplomatici per garantire la sicurezza ai confini settentrionali e cercare di indebolire Hezbollah ai confini settentrionali. Ora bisogna aspettare e vedere se Netanyahu accetterà il rischio di attaccare il Libano o preferirà scegliere la politica di controllo della tensione.

 

 

Potete seguirci sui seguenti Social Media:

Instagram: @parstodayitaliano

Whatsapp: +9809035065504, gruppo Notizie scelte

Twitter: RadioItaliaIRIB

Youtube: Redazione italiana

VK: Redazione-Italiana Irib

Tag