Yemen: Amnesty International denuncia, l'Arabia Saudita usa bombe a grappolo
SANA'A (Pars Today Italian) - Nello Yemen Amnesty International ha riscontrato prove dell'uso di bombe a grappolo di fabbricazione statunitense, britannica e brasiliana da parte della coalizione a guida dell'Arabia Saudita.
L'uso di queste armi è vietato dalla Convenzione internazionale sulle bombe a grappolo, che il Regno Unito è vincolato a rispettare e che Stati Uniti e Brasile non hanno mai firmato. L'ultima missione di Amnesty International ha potuto confermare per la prima volta l'uso di bombe a grappolo britanniche BL-755, fabbricate negli anni Settanta dalla Hunting Engineering Ltd. Questo tipo di bomba a grappolo, progettato per essere sganciato dai jet britannici Tornado, contiene 147 sub-munizioni in grado di penetrare per 25 centimetri in veicoli blindati e che rilasciano oltre 2000 frammenti che diventano armi anti-persona. Depositi di BL-755 si trovano in Arabia Saudita e negli Emirati Arabi Uniti. Altri tipi di bombe a grappolo identificati dalla missione di ricerca di Amnesty International comprendono la brasiliana Avibras Astros e la statunitense CBU-105, con contenitori di sub-minuzioni BLU-108/B. La sub-munizione BLU-108/B, prodotta da Textron Defense System, viene rilasciata dalla bomba a grappolo che la contiene. Durante la lenta discesa sostenuta da un paracadute, si avvia un veloce movimento rotatorio durante il quale, grazie all'aiuto di sensori ottici multimodali, le munizioni vengono dirette contro una serie di bersagli. La sub-munizione, dotata di un potente propellente, può perforare un veicolo blindato incendiandolo, mentre i frammenti vanno a colpire oggetti e persone. Nell'agosto 2013 il dipartimento della Difesa Usa aveva siglato un contratto del valore di 641 milioni di dollari per la fornitura di 1300 bombe a grappolo CBU-105 all'Arabia Saudita.