Guerra Karabakh, Armenia chiedera' nuove armi alla Russia
- L’ambasciatore armeno a Mosca Vardan non esclude che il suo paese possa chiedere forniture di armi alla Russia, sebbene per il momento non sia previsto.
In caso di necessità l’Armenia chiederà alla Russia di ricevere nuove forniture di armi, ma in questo momento la questione non è presa in considerazione, ha dichiarato a RIA Novosti l’ambasciatore armeno a Mosca Vardan Toghanyan.
Il diplomatico ricordato che domenica 27 settembre il premier armeno Nikol Pashinyan ha tenuto una conversazione telefonica con il presidente russo Vladimir Putin, e il ministro degli esteri Zohrab Mnatsakanyan ha parlato con il suo omologo russo Sergej Lavrov per informare sugli sviluppi dell’attacco azero contro l’Artsakh. Il capo della missione diplomatica armena a Mosca ha osservato che durante i colloqui di ieri i leader di Russia e Armenia hanno discusso sulla visione del governo armeno sulla situazione, nonché sui passi che sta prendendo Erevan, tra cui la mobilitazione generale.
L’Ambasciatore ha sottolineato che Armenia e Russia sono alleate, con obblighi rilevanti in caso di conflitto.
La cooperazione militare tra Armenia e Russia poggia sulla comune appartenenza all’Organizzazione del trattato di sicurezza collettiva (CSTO) e al sistema congiunto di difesa aerea della Comunità degli Stati Indipendenti, nata dopo lo scioglimento dell’URSS. La Russia mantiene a Gyumri, a nord di Erevan, e nell’aeroporto di Erebuni, alle porte della capitale armna, una delle sue basi militari all’estero (la base militare n.102) come parte del gruppo di forze transcaucasico russo; il trattato sull’affitto della base è stato prorogato fino al 2044 nel 2010. In occasione del rinnovo Mosca si è anche impegnata a fornire all’Armenia più armi e materiale militare.
Potete seguirci sui seguenti Social Media:
Instagram: @parstodayitaliano
Whatsapp: +9809035065504, gruppo Notizie scelte
Twitter: RadioItaliaIRIB
Youtube: Redazione italiana
VK: Redazione-Italiana Irib
E il sito: Urmedium