Feb 23, 2021 15:38 Europe/Rome
  • Altro che Brexit: Portogallo e partenariato militare con Londra

LONDRA - Per anni l'Inghilterra ha fatto di tutto per bloccare politiche e azioni utili allo sviluppo militare europeo ed ora, a maggior ragione dopo la Brexit, sembra paradossale un ritorno al passato.

Può sembrare strano, per chi segue le vicende europee più o meno recenti, che il governo portoghese (alla presidenza di turno Ue) abbia detto che l’Unione europea dovrebbe creare “ampie strutture di partenariato” con il governo inglese sulla politica di difesa e sicurezza.

Sono le affermazioni, riportate da Euractiv.com, del ministro della difesa portoghese João Gomes Cravinho che, parlando ad una conferenza di alto livello sul futuro della sicurezza e della difesa Ue, venerdì 19 febbraio, ha sottolineato la necessità di “collaborare meglio e più strategicamente” intensificando la cooperazione con i partner tradizionali.

Nel contesto di un discorso sui rapporti con paesi extra Ue, nel caso specifico di Canada e Norvegia, il Ministro ha detto che l’Ue dovrebbe creare i “necessari meccanismi aziendali e ampie strutture di partenariato” anche con il Regno Unito, sostenendo inoltre la necessità di un rapporto più forte con gli Stati Uniti, soprattutto in aree con minacce ibride o con limiti di capacità. “L’Ue è l’alleato più efficace degli Stati Uniti, quindi crediamo che ci dovrebbe essere presto un dialogo di sicurezza e difesa”, ha detto Cravinho.

Le tre fasi (analisi delle minacce, definizione degli obiettivi strategici e la creazione di linee guida politiche per la pianificazione militare) della cosiddetta Bussola strategica dell’Ue “dovrebbe essere sviluppata insieme a una revisione del concetto strategico della Nato”.

Cravinho ha fatto anche riferimento agli altri tre pilastri della futura strategia comune dell’Ue, ovvero: gestione delle crisi, resilienza e capacità, sottolineando le competenze utili a sviluppare missioni e operazioni di politica di sicurezza e difesa comune dell’Ue che corrispondano alle esigenze europee. “Sono necessari requisiti più pratici, sistemi di controllo più robusti, una migliore pianificazione basata su scenari di crisi e mandati più solidi per le missioni”, ha detto il Ministro.

Il politico portoghese, dopo aver affrontato alcuni aspetti della difesa legati alla pandemica, ha poi proposto di costruire un’unità informatica dell’Ue per integrare e coordinare gli sforzi nazionali dei 27.

...

L'intero articolo su https://euractiv.it/

 

 

Potete seguirci sui seguenti Social Media:
Instagram: @parstodayitaliano
Whatsapp: +9809035065504, gruppo Notizie scelte
Twitter: RadioItaliaIRIB
Youtube: Redazione italiana
VK: Redazione-Italiana Irib
E il sito: Urmedium

Tag