Mercato unico, la Svizzera si ritira dai negoziati
https://parstoday.ir/it/news/world-i253574-mercato_unico_la_svizzera_si_ritira_dai_negoziati
BERNA (Pars Today Italian) –– La Svizzera, dopo mesi di trattative, ha chiuso le negoziazioni sulle relazioni con l'Ue.
(last modified 2024-11-17T06:24:12+00:00 )
May 26, 2021 20:15 Europe/Rome
  • Mercato unico, la Svizzera si ritira dai negoziati

BERNA (Pars Today Italian) –– La Svizzera, dopo mesi di trattative, ha chiuso le negoziazioni sulle relazioni con l'Ue.

Lo ha annunciato lo stesso Governo elvetico. Parlando in una conferenza stampa, il presidente Guy Parmelin ha annunciato che la Confederazione "mette fine" ai negoziati sull'accordo che mira a rendere omogeneo il quadro giuridico della partecipazione della Svizzera al mercato unico dell'Ue e ad istituire un meccanismo di regolamento delle controversie. Troppo grandi le divergenze tra le parti su alcuni punti dell’intesa, anche se il Governo svizzero tiene aperta la porta del dialogo, auspicando ora un "confronto politico" con le istituzioni europee. Sulla chiusura unilaterale delle negoziazioni, la Commissione Ue ha rilasciato una nota ufficiale. "Ci rammarichiamo della decisione del Governo svizzero visti i progressi compiuti negli ultimi anni per trasformare in realtà l'accordo quadro istituzionale. L' accordo quadro istituzionale Ue-Svizzera era pensato come base per rafforzare e sviluppare le relazioni bilaterali per il futuro. Il suo scopo principale era garantire che chiunque operasse nel mercato unico dell'Ue, a cui la Svizzera ha un accesso significativo, si trovasse alle stesse condizioni. Questa è fondamentalmente una questione di equità e certezza del diritto", scrive la Commissione nella nota. "Accesso privilegiato al mercato unico deve significare il rispetto delle stesse regole e degli stessi obblighi", spiega Bruxelles, ricordando che per questo, nel 2019, l'Ue ha insistito per rendere l' accordo quadro istituzionale "essenziale per la conclusione di possibili accordi futuri sull'ulteriore partecipazione della Svizzera al mercato unico". Questo accordo "avrebbe consentito un consolidamento dell'approccio bilaterale e garantito la sua sostenibilità e ulteriore sviluppo". Ora, precisa la Commissione, "senza questo accordo, questa modernizzazione delle nostre relazioni non sarà possibile e i nostri accordi bilaterali invecchieranno inevitabilmente. Sono passati 50 anni dall'entrata in vigore dell' Accordo di libero scambio, vent'anni dagli accordi bilaterali I e II. Già oggi non sono al passo con ciò che dovrebbero e potrebbero essere le relazioni Ue e Svizzera".

 

Potete seguirci sui seguenti Social Media:

Instagram: @parstodayitaliano

Whatsapp: +9809035065504, gruppo Notizie scelte

Twitter: RadioItaliaIRIB

Youtube: Redazione italiana

VK: Redazione-Italiana Irib

E il sito: Urmedium