Vaticano, breve ed insolita visIta del Papa in Ungheria
https://parstoday.ir/it/news/world-i266604-vaticano_breve_ed_insolita_visita_del_papa_in_ungheria
Budapest - Papa Francesco è giunto a Budapest, oggi, 12 settembre, per una visita definita “insolita”, ...
(last modified 2024-11-17T06:24:12+00:00 )
Set 12, 2021 15:22 Europe/Rome
  • Vaticano, breve ed insolita visIta del Papa in Ungheria

Budapest - Papa Francesco è giunto a Budapest, oggi, 12 settembre, per una visita definita “insolita”, ...

vista la durata, che si crede possa mettere in luce le differenze con il primo ministro ungherese, Viktor Orban, considerato “nazionalista e anti-immigrati”.

Il pontefice, atterrato nell’aeroporto della capitale magiara nelle prime ore di domenica 12 settembre, è stato accolto dal vice primo ministro, Zsolt Semjen, e ha successivamente tenuto colloqui con il premier Orban e il presidente della Repubblica d’Ungheria, Janos Ader. Stando a quanto riportato dalla Sala stampa vaticana, l’incontro è durato circa 40 minuti, mentre, in totale, il soggiorno a Budapest dovrebbe durare sette ore.

La visita ha incluso meeting con i vescovi d’Ungheria e il Consiglio ecumenico delle Chiese con le comunità ebraiche, oltre a una messa conclusiva del 52esimo Congresso eucaristico internazionale. Il tutto si colloca nel quadro di un viaggio apostolico che porterà Papa Francesco anche in Slovacchia, visitando, in totale, quattro città fino al 15 settembre prossimo.

Incontrando il Consiglio ecumenico delle Chiese e alcune Comunità ebraiche dell’Ungheria, il pontefice ha esortato a promuovere la “educazione alla fraternità”, con l’obiettivo di frenare “i rigurgiti di odio”. “Penso alla minaccia dell’antisemitismo, che ancora serpeggia in Europa e altrove. È una miccia che va spenta”, ha dichiarato il Papa, aggiungendo: “Il miglior modo per disinnescarla è lavorare in positivo insieme, è promuovere la fraternità”.

La brevità del soggiorno a Budapest ha spinto diplomatici e media a suggerire che il pontefice, al suo primo viaggio dopo l’intervento chirurgico di luglio, stia dando priorità alla Slovacchia, vista la sua contrapposizione con il premier ungherese su diverse questioni, migranti e relativa accoglienza in primis.

Da un lato, Orban ha spesso definito il suo governo un difensore della comunità cristiana in Europa e un baluardo contro i flussi migratori dai Paesi a maggioranza musulmana. Dall’altro lato, Papa Francesco ha espresso solidarietà a migranti e rifugiati e ha spesso denunciato quella che vede come una rinascita di movimenti nazionalisti e populisti, invocando l’unità europea e criticando quei Paesi che cercano di risolvere la crisi migratoria con azioni unilaterali o isolazioniste.

In tale quadro, il Rev. Kornel Fabry, segretario generale della Conferenza eucaristica, ha riferito che la maggioranza degli ungheresi sostiene le politiche migratorie di Orban e il principio secondo cui “non si dovrebbero portare i problemi in Europa” ma fornire assistenza laddove questi sorgono. Ad ogni modo, l’ambasciatore dell’Ungheria presso la Santa Sede,Eduard Habsburg, ha definito la visita del pontefice del 12 settembre “un grande regalo per il popolo ungherese e un segno di stima”.

Risale al 17 dicembre la decisione della Corte di Giustizia dell’Unione Europea con cui questa ha stabilito che l’Ungheria ha infranto le leggi dell’UE sulla protezione dei migranti e dei rifugiati, negando loro il diritto di richiedere asilo e deportandoli con la forza verso il confine serbo.

Ciò è giunto dopo che, durante l’apice della crisi migratoria, Orban aveva ordinato la chiusura del confine meridionale dell’Ungheria, bloccando il percorso verso l’Unione per centinaia di migliaia di migranti e intrappolando le persone nelle cosiddette zone di transito lungo la frontiera, fino a maggio del 2020. In generale, il primo ministro ungherese ha costruito gran parte della sua politica intorno alle posizioni anti-immigrazione.

segue 

 

 

 

Potete seguirci sui seguenti Social Media:
Instagram: @parstodayitaliano
Whatsapp: +9809035065504, gruppo Notizie scelte
Twitter: RadioItaliaIRIB
Youtube: Redazione italiana
VK: Redazione-Italiana Irib
E il sito: Urmedium