Francia-Bielorussia: tensioni diplomatiche
https://parstoday.ir/it/news/world-i271046-francia_bielorussia_tensioni_diplomatiche
(Pars Today Italian) –– Domenica 17 ottobre, le autorità della Bielorussia hanno ordinato all’ambasciatore francese a Minsk, Nicolas de Lacoste, di lasciare il Paese con effetto immediato.
(last modified 2024-11-17T06:24:12+00:00 )
Ott 18, 2021 19:28 Europe/Rome
  • Francia-Bielorussia: tensioni diplomatiche

(Pars Today Italian) –– Domenica 17 ottobre, le autorità della Bielorussia hanno ordinato all’ambasciatore francese a Minsk, Nicolas de Lacoste, di lasciare il Paese con effetto immediato.

A riferire la notizia, la medesima domenica, è stata l’agenzia di stampa francese France Presse, citando fonti ufficiali. Tali informazioni sono poi state confermate da una dichiarazione rilasciata da un portavoce della missione diplomatica francese a Minsk, il quale ha affermato: “L’ambasciatore Nicolas de Lacoste ha lasciato la Bielorussia oggi“. “Ha salutato il personale dell’Ambasciata e ha registrato un videomessaggio per il popolo bielorusso”, ha continuato il portavoce. Da parte sua, Minsk non ha inizialmente reso noto quali fossero le motivazioni dietro l’espulsione di de Lacoste. Tuttavia, la mossa potrebbe essere correlata ai colloqui che il funzionario di Parigi aveva tenuto, mercoledì 13 ottobre, con una serie di rappresentanti di un’Ong antigovernativa recentemente vietata in Bielorussia, Govori Pravdu, espressione che sta a significare “dì la verità”. Nel dettaglio, de Lacoste ha incontrato il leader dell’ente, Andrey Dmitriev, ovvero uno dei candidati presidenziali alle elezioni del 20 agosto, che non sono state riconosciute “valide” a livello internazionale. Nel corso della giornata, media bielorussi hanno riferito che Minsk aveva altresì richiamato il proprio ambasciatore a Parigi, Igor Fesenko, chiarendo che l’espulsione di de Lacoste era correlata al fatto che l’ambasciatore non aveva ancora incontrato il presidente bielorusso, Alexander Lukashenko, per consegnarli una copia delle sue credenziali. La risposta dell’Eliseo non ha tardato ad arrivare. Nel dettaglio, l’Ambasciata francese ha sottolineato che, in realtà, le documentazioni erano state consegnate al ministro degli Esteri bielorusso, Vladimir Makei. Tuttavia, secondo quanto riportato dai media bielorussi, Lukashenko non avrebbe accolto con favore tale mossa, che è stata definita un “affronto” della sua autorità.

Potete seguirci sui seguenti Social Media:

Instagram: @parstodayitaliano

Whatsapp: +9809035065504, gruppo Notizie scelte

Twitter: RadioItaliaIRIB

Youtube: Redazione italiana

VK: Redazione-Italiana Irib

E il sito: Urmedium