Ue, da oggi la Francia e' presidente del Consiglio Europeo
(last modified Sat, 01 Jan 2022 11:06:41 GMT )
Gen 01, 2022 12:06 Europe/Rome
  • Ue, da oggi la Francia e' presidente del Consiglio Europeo

Parigi - A partire da oggi, primo gennaio, e per un periodo di sei mesi, la Francia ...

sarà alla presidenza del Consiglio dell’Unione Europea. Parigi è chiamata a svolgere un ruolo chiave nel favorire “un’Europa umana”, più forte e sovrana e un nuovo modello di crescita.

Si tratta della tredicesima presidenza semestrale a rotazione detenuta dalla Francia dal 1958 e la prima dal 2008.

Tra i compiti principali vi sarà l’organizzazione delle riunioni del Consiglio dell’Unione Europea, la definizione dell’ordine del giorno e la guida dei negoziati, mentre bisognerà garantire gli interessi e la cooperazione tra gli Stati membri e i rapporti del Consiglio con la Commissione e il Parlamento europeo.

In tal modo, la presidenza francese, la quale sostituirà quella slovena, contribuirà a raggiungere decisioni e compromessi tra i 27 Stati membri in settori definiti “prioritari”, tra cui la transazione ecologica e digitale, la protezione e l’adeguamento del modello sociale, una migliore salvaguardia delle frontiere e la riaffermazione dell’importanza dei valori europei. 

Da parte sua, il presidente francese, Emmanuel Macron, ha mostrato ottimismo e ambizione per il mandato ricevuto. “Il 2022 deve essere l’anno della svolta europea” ha dichiarato il presidente francese il 31 dicembre, in occasione del discorso per gli auguri di fine anno, in cui ha aggiunto che l’obiettivo da perseguire sarà rendere “l’Europa potente nel mondo, pienamente sovrana, libera dalle sue scelte e padrona del suo destino”.

Macron non presiederà vertici o consigli europei, ruolo devoluto al belga Charles Michel, ma potrà influenzare le discussioni e intervenire in caso di crisi. Ciò avviene in un momento in cui l’UE si trova a dover discutere di una serie di dossier, dalla sicurezza in Europa, con particolare riferimento alle decine di migliaia di soldati russi ammassati alle porte dell’Ucraina, alla crisi sanitaria e alle sue ripercussioni per l’economia europea.

 

 

Potete seguirci sui seguenti Social Media:
Instagram: @parstodayitaliano
Whatsapp: +9809035065504, gruppo Notizie scelte
Twitter: RadioItaliaIRIB
Youtube: Redazione italiana
VK: Redazione-Italiana Irib
E il sito: Urmedium