Nicaragua, il 43esimo anniversario della Rivoluzione Popolare Sandinista
https://parstoday.ir/it/news/world-i303662-nicaragua_il_43esimo_anniversario_della_rivoluzione_popolare_sandinista
MANAGUA - Un fenomeno che sconfisse la tirannia locale e l’impero coloniale e mise i colori rosso ...
(last modified 2024-11-17T06:24:12+00:00 )
Lug 22, 2022 10:38 Europe/Rome
  • Nicaragua, il 43esimo anniversario della Rivoluzione Popolare Sandinista

MANAGUA - Un fenomeno che sconfisse la tirannia locale e l’impero coloniale e mise i colori rosso ...

e neri al vertice della piramide cromatica. Vide la fine di una delle più feroci dittature della storia del continente latinoamericano ad opera di muchachos. Sì, ragazzi che si fecero adulti sotto il fuoco, che seppero sconfiggere uno degli eserciti a maggior efficienza militare e tasso criminale del Centroamerica. Succedeva 43 anni fa e per sempre.

Si è festeggiato con manifestazioni in lungo e largo del Paese, con l’atto centrale a Managua. Una cerimonia alla quale hanno partecipato invitati da tutto il mondo; elegante, sobria, ma non priva di passione. Del resto come potrebbe? Dal Gennaio del 2007, quando il Comandante Daniel Ortega tornò ad indossare la fascia presidenziale, riportando il sandinismo al luogo che la storia e il sangue dei nicaraguensi gli hanno assegnato, la Rivoluzione ha iniziato la sua terza tappa, la più solida, la più generosa.

La Rivoluzione ha tre tappe: la prima fu quella della guerriglia vittoriosa. Poi venne la decade della prova di governo, immediatamente fatta segno ad una guerra voluta, finanziata e diretta dagli Stati Uniti. Il decennio rivoluzionario terminò con una sconfitta elettorale, mai militare. Vi fu senso di responsabilità, rispetto dei patti istituzionali: fu la certificazione del Sandinismo come generatore di democrazia nel senso ateniese del termine, non in quello statunitense.

Seguirono sedici anni di buio, fatti di povertà estrema, di fame, ignoranza e malattie. Il liberismo si abbattè sulla popolazione per arricchire a dismisura alcuni al prezzo della fame di tutti. I sudditi di Washington si lanciarono contro le conquiste del decennio rosso e nero con la voracità dei lupi e il Sandinismo si impegnò ad impedire che le conquiste raggiunte in dieci anni di rivoluzione non venissero cancellate.

L’oligarchia impose ai suoi figli nelle fila del FSLN di tornare agli interessi delle famiglie, ma l’operazione di distruzione dall’interno fallì miseramente. Il Sandinismo, ormai orfano dei traditori e saldamente nelle mani di Daniel Ortega e Tomas Borge, alzò i muri, difese il difendibile e resistette il necessario. Avrebbe potuto in ogni momento abbattere con la forza i governi liberali che offrivano spettacoli immondi, ma scelse di restare nel solco del Nicaragua nato il 19 Luglio del 1979 e volle riprendersi il controllo del Paese nelle strade e il governo nelle urne.

Successe nel Novembre del 2006 e gli orologi ritornarono a scandire l’ora legale. Il Nicaragua cominciò i suoi primi passi verso quella che, quindici anni dopo, appare la più grande e profonda modernizzazione di un Paese mai nemmeno immaginata in questa parte del mondo. Risultati economici e sociali straordinari, una crescita costante verticale e orizzontale che ha scandito con regolarità la messa in sicurezza del Paese, la sua affidabilità, all’interno come all’esterno.

Si è celebrata la tappa 43 di una corsa ormai longeva, perché 43 anni di Rivoluzione non sono mica pochi e non sono stati facili. A maggior ragione se li si è vissuti obbligati a difendere quanto conquistato perché il nemico – quello potente fuori e quello padronale dentro - non ha mai rinunciato all’idea di riprendersi il Paese sottraendolo ai suoi abitanti, di risedersi a tavola per spolparlo come consuetudine Ma non ci è riuscito, nonostante i dollari, il terrore, le bugie e l’odio diffusi a piene mani nel 2018. Di fronte all’orrore il sandinismo si fece interprete di un livello alto della mediazione politica accettando il dialogo con il golpismo, sedendosi allo stesso tavolo con la sua cupola, quella di chi parlava da mediatore mentre sotto la tonaca si muoveva da ispiratore.

Il Sandinismo seppe aspettare, la logica delle armi non era la prima scelta. Il suo Comandante di sempre e per sempre fu capace di mostrare pazienza e impose vigilanza e disciplina, diede al dialogo un tempo esteso per non gettare il Paese nel caos e nella violenza prima di aver tentato ogni strada per la rappacificazione. Poi, una volta che si dimostrò che era in corso un tentativo di colpo di stato, frutto di complotto internazionale eterodiretto ed etero-finanziato, con la partecipazione di ambasciate, chiesa, Ong, e media al servizio dell’oligarchia, decise che il tempo delle parole era finito, tornava quello della legalità.

Di fronte all’orrore per l’orrore, che avrebbe voluto rintanare la storia del sandinismo in un angolo, come se esso non fosse in grado di governare senza spargere il sangue, arrivò il tempo di ricordare a tutti, in particolare a nemici e falsi amici, che una Rivoluzione possiede ragioni e forza. Che il monopolio della forza appartiene a chi sa come, quanto e quando usarla. Così, dopo due messi di falso dialogo e autentico golpismo, il Comandante del Sandinismo decise di dare l’ordine di pulire: pur misurando la forza di doveva procedere, andare a stanare gli assassini degli indifesi, i vandali e i torturatori degli innocenti. Dimostrare come non sia possibile rovesciare con la forza il Sandinismo era l’obiettivo e si reiterò nei fatti l’appartenere al sandinismo dell’unico progetto nazionale viabile e credibile per il progresso del Paese.

Di fronte all’orrore per l’orrore, che avrebbe voluto rintanare la storia del sandinismo in un angolo, come se esso non fosse in grado di governare senza spargere il sangue, arrivò il tempo di ricordare a tutti, in particolare a nemici e falsi amici, che una Rivoluzione possiede ragioni e forza. Che il monopolio della forza appartiene a chi sa come, quanto e quando usarla. Così, dopo due messi di falso dialogo e autentico golpismo, il Comandante del Sandinismo decise di dare l’ordine di pulire: pur misurando la forza di doveva procedere, andare a stanare gli assassini degli indifesi, i vandali e i torturatori degli innocenti. Dimostrare come non sia possibile rovesciare con la forza il Sandinismo era l’obiettivo e si reiterò nei fatti l’appartenere al sandinismo dell’unico progetto nazionale viabile e credibile per il progresso del Paese.

 

 

Potete seguirci sui seguenti Social Media:
Instagram: @parstodayitaliano
Whatsapp: +9809035065504, gruppo Notizie scelte
Twitter: RadioItaliaIRIB
Youtube: Redazione italiana
VK: Redazione-Italiana Irib
E il sito: Urmedium