Due minerali mai visti in natura scoperti in un asteroide
https://parstoday.ir/it/news/world-i317530-due_minerali_mai_visti_in_natura_scoperti_in_un_asteroide
NEW YORK (Pars Today Italian) –– Lo studio di un gigantesco frammento di un asteroide precipitato sul nostro pianeta ha rivelato materiali mai scoperti in precedenza.
(last modified 2024-11-17T06:24:12+00:00 )
Dic 03, 2022 19:21 Europe/Rome
  • Due minerali mai visti in natura scoperti in un asteroide

NEW YORK (Pars Today Italian) –– Lo studio di un gigantesco frammento di un asteroide precipitato sul nostro pianeta ha rivelato materiali mai scoperti in precedenza.

Si tratta di due minerali e un possibile terzo che ora è oggetto delle osservazioni dell‘International Mineralogical Association. Questa scoperta potrebbe fornire agli esperti alcuni fondamentali informazioni sulla nascita degli asteroidi e dei meteoriti. I minerali hanno peso il nome di elaiite ed elkinstantonite e la loro scoperta è stata resa nota dal geologo planetario Chris Herd dell’Università di Alberta in Canada allo Space Exploration Symposium il 21 novembre. “Ogni volta che scopriamo un nuovo minerale, significa che le condizioni geologiche, la chimica della roccia, erano differenti da quelle che erano state trovate prima“, dice Herd . “Questo è ciò che lo rende eccitante: in questo particolare meteorite ci sono due minerali descritti ufficialmente che sono nuovi per la scienza”. Parzialmente incastonata nella sabbia in una valle calcarea in Somalia, non lontano da El Ali, la roccia in questione è stata identificata solo da poco come un meteorite, una roccia di 15,2 tonnellate, la nona roccia spaziale, per dimensioni, scoperta sulla superficie terrestre. Non è chiaro quando il meteorite sia precipitato sul nostro pianeta, ma la gente del posto ha rimonato la roccia “Nightfall”, commemorandola nel folklore, nelle canzoni e nella danza per almeno 5-7 generazioni ed utilizzandola come un incudine per affilare le lame dei coltelli. Gli esperti, incuriositi dalla strana roccia forata, hanno prelevato alcuni campioni nel 2019 e li hanno inviati a Herd per l’analisi e la classificazione presso la Collezione di meteoriti dell’Università di Alberta. Insieme ai ricercatori dell’Università della California, Los Angeles, e del California Institute of Technology, gli scienziati hanno determinato che Nightfall era un meteorite di ferro con una classificazione che accomuna circa 350 meteoriti composti prevalentemente ferro-nichel, con la presenza di piccoli silicati.

 

Potete seguirci sui seguenti Social Media:

Instagram: @parstodayitaliano

Whatsapp: +9809035065504, gruppo Notizie scelte

Twitter: RadioItaliaIRIB

Youtube: Redazione italiana

VK: Redazione-Italiana Irib

E il sito: Urmedium