Cina presenta il Libro bianco per costruire un “futuro condiviso"
PECHINO (Pars Today Italian) - L'Ufficio per l’informazione del Consiglio di Stato cinese ha presentato il Libro bianco dal titolo: ...
"Lavorare insieme per costruire una comunità umana dal futuro condiviso: iniziative e azioni della Cina".
L’iniziativa di Pechino mira a presentare la base teorica, la pratica e lo sviluppo di una comunità globale con futuro condiviso, poiché presentando la visione della Cina sul percorso dello sviluppo umano, contrasta il pensiero egemonico di certi paesi (occidentali) che cercano la supremazia e vorrebbero mantenere la loro ormai superata egemonia a livello mondiale.
Il libro bianco, intitolato "Una Comunità Globale dal Futuro Condiviso: Proposte e Azioni della Cina", ha introdotto il contesto in cui la Cina ha sollevato il concetto di una comunità globale di futuro condiviso, poiché il mondo sta vivendo cambiamenti su una scala mai vista in un secolo con vari problemi che pongono sfide senza precedenti per la società umana.
Costruire una comunità globale dal futuro condiviso significa perseguire l'apertura, l'inclusione, il mutuo beneficio, l'equità e la giustizia, afferma il libro bianco.
La visione di una comunità globale dal futuro condiviso si pone dalla parte giusta della storia e dal lato del progresso umano. Introduce un nuovo approccio alle relazioni internazionali, fornisce nuove idee per la governance globale, apre nuove prospettive per gli scambi internazionali e traccia una nuova visione per un mondo migliore, secondo il libro bianco.
Il libro bianco evidenzia inoltre la direzione e il piano per costruire una comunità globale di futuro condiviso, compreso il progresso di un nuovo tipo di globalizzazione economica in cui i paesi devono perseguire una politica di apertura ed esplicitamente opporsi al protezionismo, alla costruzione di recinzioni e barriere, alle sanzioni unilaterali e alle tattiche di massima pressione, al fine di collegare le economie e costruire congiuntamente un'economia mondiale aperta.Il contributo della Cina allo sviluppo di una comunità globale con futuro condiviso si intreccia e sviluppa con l’emergere del nuovo mondo multipolare.
secondo la visione di Pechino “la pratica isolazionista ed esclusiva del confronto basato sulle alleanze è in contrasto con la tendenza al multipolarismo e con l'evoluzione delle relazioni internazionali nell'era post-Guerra Fredda. Soprattutto con l'ascesa di un gran numero di Paesi emergenti e in via di sviluppo, l'attuale ordine internazionale è sempre meno al passo con i tempi che cambiano. Relazioni che vanno sviluppate sulla base della cooperazione win-win: “La cooperazione reciprocamente vantaggiosa significa che i Paesi devono rifiutare la massimizzazione dell'interesse personale, affrontare le legittime preoccupazioni degli altri Paesi pur perseguendo i propri interessi e promuovere lo sviluppo comune di tutti i Paesi accanto al proprio”.
Potete seguirci sui seguenti Social Media:
Instagram: @parstodayitaliano
Whatsapp: +9809035065504, gruppo Notizie scelte
Twitter: RadioItaliaIRIB
Youtube: Redazione italiana
E il sito: Urmedium