Giu 12, 2024 11:46 Europe/Rome
  • L'Oxfam, la soluzione della più grande crisi del secolo con il 3% delle spese militari del G7

Parstoday- Solo il 3% delle spese militari del gruppo G7 può contribuire a risolvere la crisi alimentare e del debito globale.

Lo ha annunciato l'organizzazione benefica Oxfam in un comunicato alla vigilia del summit del G7 in Italia.

Il mondo sta affrontando il più grande disastro globale del secolo chiamato “fame”. Secondo Pars Today, per la prima volta negli ultimi decenni, la fame e la malnutrizione tra i bambini sono in aumento e milioni di famiglie su questo pianeta stanno cercando di procurarsi cibo a sufficienza per i bambini.

L'Oxfam ha esortato le nazioni ricche ad aumentare la spesa per porre fine alla fame, prima del vertice annuale del Gruppo dei Sette (G7) che inizierà giovedì in Italia, affermando che solo il 3% della spesa militare del G7 potrebbe aiutare a risolvere la crisi alimentare e del debito globale.

Il G7 - che comprende Stati Uniti, Giappone, Canada, Germania, Francia, Italia e Gran Bretagna - si riunirà in Italia questa settimana, dove i leader discuteranno di questioni come il cambiamento climatico, la migrazione e il forte indebitamento dei Paesi in via di sviluppo.

Calcolando che per sradicare la fame nel mondo sarebbero necessari 31,7 miliardi di dollari all'anno e che la quota del G7 per la riduzione del debito dei Paesi più poveri ammonterebbe ad altri 4 miliardi di dollari, Oxfam ha detto che queste cifre rappresentano solo il 2,9% dei 1.200 miliardi di dollari che il G7 ha speso per il settore militare lo scorso anno.

"Oggi i governi hanno le tasche piene per finanziare la guerra, ma quando si tratta di fermare la fame si ritrovano improvvisamente al verde", ha dichiarato Max Lawson, capo della politica di disuguaglianza di Oxfam International, in un comunicato.

Circa 167 milioni di persone in tutto il mondo soffrono la fame a livello di crisi o peggio, secondo l'IPC, un punto di riferimento mondiale per la fame nel mondo, che ha avvertito che la mancanza di fondi le impedisce di soddisfare le crescenti richieste e la costringerà a ridurre la portata del suo lavoro.

Oxfam ha chiesto al G7 di fermare le esportazioni di armi che possono essere utilizzate per crimini di guerra, di aumentare le tasse per i miliardari, di fornire una riduzione del debito ai Paesi poveri per liberare budget per lo sviluppo e di adempiere agli impegni in sospeso in materia di aiuti e clima.

Ha calcolato che i sette Paesi devono circa 15.000 miliardi di dollari agli Stati del cosiddetto Sud Globale, in termini di impegni di aiuto non rispettati e di impegni non mantenuti per il finanziamento del clima, compreso il fondo "perdite e danni".

 

 

Potete seguirci sui seguenti Social Media:

Instagram: @parstodayitaliano

Whatsapp: +9809035065504, gruppo Notizie scelte

Twitter: RadioItaliaIRIB

Youtube: Redazione italiana

VK: Redazione-Italiana Irib

Tag