Rileggere gli inganni dell'Occidente | L'inganno europeo con un meccanismo chiamato INSTEX
https://parstoday.ir/it/news/world-i361720-rileggere_gli_inganni_dell'occidente_l'inganno_europeo_con_un_meccanismo_chiamato_instex
Pars Today – Dopo il ritiro degli Stati Uniti dal BARJAM nel maggio 2018, la Troika europea e l'Unione Europea hanno promesso di neutralizzare gli effetti negativi delle sanzioni unilaterali di Washington contro l'Iran in cambio della permanenza dell'Iran nel BARJAM.
(last modified 2025-08-27T08:27:29+00:00 )
Ago 27, 2025 10:27 Europe/Rome
  • Rileggere gli inganni dell'Occidente - L'inganno europeo con un meccanismo chiamato INSTEX
    Rileggere gli inganni dell'Occidente - L'inganno europeo con un meccanismo chiamato INSTEX

Pars Today – Dopo il ritiro degli Stati Uniti dal BARJAM nel maggio 2018, la Troika europea e l'Unione Europea hanno promesso di neutralizzare gli effetti negativi delle sanzioni unilaterali di Washington contro l'Iran in cambio della permanenza dell'Iran nel BARJAM.

Secondo Pars Today, dopo il ritiro degli Stati Uniti dal BARJAM (accordo sul nucleare iraniano), la Troika europea e l'Unione Europea hanno fatto numerose promesse per neutralizzare gli effetti delle sanzioni unilaterali statunitensi al fine di convincere l'Iran a rimanere nel BARJAM. Dopo aver presentato diverse soluzioni per contrastare le sanzioni statunitensi anti-Iran, gli europei hanno infine presentato lo SPV (Special Purpose Vehicle), l'ultimo pacchetto offerto dall'Europa all'Iran e l'ultimo episodio della serie di violazioni degli impegni da parte dell'Europa nel 2018. Durante la riunione del 4+1 sul BARJAM a margine dell'Assemblea Generale delle Nazioni Unite a New York, Mogherini, allora responsabile della politica estera dell'UE, ha menzionato la missione di questo meccanismo speciale come facilitazione dei pagamenti relativi alle esportazioni (incluso il petrolio) e alle importazioni dell'Iran.

Infine, la Troika europea ha annunciato in una dichiarazione del 31 gennaio 2019 la «registrazione» del meccanismo di sostegno agli scambi commerciali dell'Iran, o «INSTEX». Sebbene si pensasse che INSTEX avrebbe agito contro le sanzioni statunitensi e garantito all'Iran i benefici derivanti dal BARJAM (accordo sul nucleare iraniano), la dichiarazione dei tre paesi europei ha dimostrato che si trattava di un'idea sbagliata. In primo luogo, la dichiarazione sottolineava che INSTEX avrebbe iniziato con il commercio umanitario. Vale a dire, avrebbe coperto solo il commercio di cibo, medicinali e attrezzature mediche. Questa restrizione significava che non sarebbe entrato nell'area di commercio di beni sanzionati dagli Stati Uniti. In secondo luogo, la registrazione di INSTEX in Europa come società privata indicava che i governi europei non erano disposti a sostenere politicamente questo meccanismo. Un altro ostacolo importante al lancio di INSTEX era la questione del finanziamento e di una fonte di finanziamento per regolare i possibili acquisti dell'Iran dall'Europa. Gli europei sostenevano pienamente gli Stati Uniti nell'embargo petrolifero e non acquistavano più petrolio dall'Iran, quindi il governo iraniano non disponeva di risorse finanziarie sul suolo europeo per ricaricare il conto INSTEX. Gli sforzi degli europei non si sono fermati qui e hanno cercato di costringere l'Iran ad attuare pienamente il Piano d'azione del GAFI in risposta a INSTEX, il che è stato in realtà un nulla di fatto.

Ciò che è stato chiamato INSTEX nella memoria storica della nazione iraniana è un simbolo dell'impotenza e dell'inganno degli europei. Gli europei non sono mai stati indipendenti dagli Stati Uniti e non dovrebbero essere considerati un attore indipendente. Il loro ruolo e la loro funzione nell'accordo sul nucleare sono quelli di mantenere l'Iran nel BARJAM (accordo sul nucleare iraniano), e stabilizzare le condizioni di squilibrio nei suoi confronti, e stanno cercando di completare la politica statunitense di massima pressione. Questo ruolo è stato perseguito fino ad oggi e può essere visto anche nella minaccia di attivare il meccanismo di innesco. Il 31 luglio 2020, l'Ayatollah Khamenei, leader della Rivoluzione Islamica, riferendosi alle vuote promesse degli europei dopo il ritiro degli Stati Uniti dal BARJAM, ha dichiarato: «L'ultima iniziativa degli europei era un giocattolo sciocco chiamato INSTEX, che ovviamente non si è avverato; l'essenza di INSTEX è che l'Iran dia i soldi che deve da altri posti agli europei, che possono acquistare qualsiasi cosa ritengano opportuno e inviarla all'Iran; questo è il significato di INSTEX; questa è una cosa dannosa e sbagliata, e ovviamente non l'hanno fatto nemmeno loro.»