Migranti, Roma chiede a Ue verifica piani Austria
https://parstoday.ir/it/news/world-i7369-migranti_roma_chiede_a_ue_verifica_piani_austria
ROMA (Pars Today Italian) - Il ministro degli Esteri Paolo Gentiloni e dell'Interno Angelino Alfano hanno chiesto alla Commissione Ue una verifica "con estrema urgenza" della compatibilità delle misure annunciate da Vienna "con le regole del Codice Frontiere Schengen e con i principi generali di necessità, proporzionalità e leale cooperazione".
(last modified 2024-11-17T06:24:12+00:00 )
Apr 12, 2016 22:47 Europe/Rome
  • Migranti, Roma chiede a Ue verifica piani Austria

ROMA (Pars Today Italian) - Il ministro degli Esteri Paolo Gentiloni e dell'Interno Angelino Alfano hanno chiesto alla Commissione Ue una verifica "con estrema urgenza" della compatibilità delle misure annunciate da Vienna "con le regole del Codice Frontiere Schengen e con i principi generali di necessità, proporzionalità e leale cooperazione".


L'Austria intende istituire nuove misure di controllo al Brennero, punto di frontiera con l'Italia, compresa la costruzione di una barriera. Piani che allarmano la stessa Ue. Così i due ministri in una lettera al Commissario Ue per la Migrazione, Dimitris Avramopoulos, mettono nero su bianco le ragioni della preoccupazione italiana e delle perplessità sulla natura dei propositi austriaci, a cominciare dal profilo della necessità, perchè "la decisione dell'Austria di ripristinare i controlli interni con l'Italia non appare suffragata da elementi fattuali", ovvero non vi sono i numeri a motivare una vera emergenza. Poi la proporzionalità, visto che i controlli alle frontiere interne Ue possono essere ripristinati "come extrema ratio laddove essi rispondano in modo adeguato e proporzionato alla minaccia "grave" all'ordine pubblico o alla sicurezza interna" e ogni Stato deve curarsi di limitare gli effetti negativi sui normali flussi di traffico, sulla libera circolazione dei cittadini e delle merci. I due ministri ricordano che tra Italia e Austria vige un accordo di riammissione firmato a 7 ottobre 1997. Tutti elementi da valutare, come pure "l'impatto sul settore dei trasporti e sulla libera circolazione delle merci", sottolineano Gentiloni e Alfano, che chiedono un urgente seguito al sollecito, "al fine di ripristinare in modo concertato il normale funzionamento dello spazio Schengen, come richiesto dal Consiglio Europeo nelle Conclusioni del 18-19 febbraio scorso".