Dic 08, 2018 13:43 CET
  • Conoscere l'Islam(15)

L’Universo è un insieme delle meraviglie stupende che ricordano all’uomo la sua piccolezza e la sua imperfezione davanti a un Creatore onnipotente.

l'Universo è infatto un elegante e saggio libro, il cui autore è Dio e l'uomo leggendo I suoi segni(ayat) può comprendere la verità che è nella natura e nell'universo e questa verità lo porta proprio a conoscere questa forza onnipotente e onniscienza.

L’atmosfera della Terra è un altro segno stupendo di questo universo che fa riflettere l’uomo su quella forza saggia e onnipotente che l’ha stabilita.

Nel sacro Corano il signore afferma: "Per il cielo che ritorna incessantemente (Corano 86:11)

E leggiamo ancora:

"[Egli è] Colui Che della terra ha fatto un letto e del cielo un tetto…" (Corano2:22)

Nel primo verso Dio giura per il cielo con la sua funzione di ‘ritorno’ senza specificare come ritorni. Nella dottrina islamica, un giuramento divino indica la grandissima importanza di una relazione speciale con il Creatore e manifesta la Sua maestà e la suprema Verità in un modo speciale.

Il secondo versetto descrive l'Atto Divino con cui ha fatto del cielo un ‘tetto’ per gli abitanti della terra.

Vediamo cosa  la moderna scienza dell'atmosfera moderna ha da dire sul ruolo e sulla funzione di questo “tetto”.

***

L'atmosfera è una parola che denota tutta l'aria che circonda la terra, dal suolo fino  al confine dove inizia lo spazio. L'atmosfera è composta da più strati, ciascuno definito a causa dei vari fenomeni che avvengono all'interno dello strato.

La pioggia, per esempio, ‘ritorna’ sulla Terra dalle nuvole nell'atmosfera. Spiegando il ciclo idrologico, l’Enciclopedia Britannica scrive: "L'acqua evapora da entrambi gli ambienti acquatici e terrestri in quanto è riscaldata dall’energia solare. I tassi di evaporazione e precipitazione dipendono dall’energia solare, così come avviene per gli schemi di circolazione di umidità nell'aria e per le correnti nell'oceano. L'evaporazione oltrepassa le precipitazioni sopra gli oceani e questo vapore acqueo viene trasportato dal vento sulla terra,  dove ritorna alla terra sottoforma di precipitazione".

L’atmosfera non solo restituisce ciò che era sulla superficie, ma riflette nello spazio ciò che potrebbe danneggiare la flora e la fauna terrestre, come ad esempio un eccessivo calore radiante.

Infatti l’ozonosfera, come un tetto, protegge la terra dalle radiazioni ultraviolette del sole, le quali senza essa avrebbero effetti devastanti per la salute dell’uomo, provocando tumori della pelle, cataratte, deficienze immunitarie e altri danni alle culture e agli ecosistemi acquatici.

***

Infatti l'atmosfera agisce come uno scudo protettivo attorno al pianeta. Come una coperta termica gigante, l'atmosfera preserva le temperature dal diventare troppo calde o troppo fredde. Inoltre, l'atmosfera ci protegge anche dal costante bombardamento di meteoriti, frammenti di roccia e polvere che viaggiano a velocità elevate in tutto il sistema solare. Le stelle cadenti che vediamo di notte non sono affatto stelle; sono in realtà meteoroidi che bruciano nella nostra atmosfera a causa del riscaldamento estremo cui sono sottoposti".[5]

La Terra è circondata da un campo di forza magnetico - una bolla nello spazio chiamato "magnetosfera" di decine di migliaia di miglia di larghezza. La magnetosfera agisce come uno scudo che ci protegge dalle tempeste solari.

Dio  ha creato la Terra in modo equilibrato. L’Altissimo dice: “e ogni cosa (sulla terra) abbiamo fatto crescere con dovuta misura” [corano: 15.19] e cioè che vi è un ordine  bilanciato ben preciso, che se venisse violato, la terra e la vita su di essa si deteriorerebbero.

Tutta la creazione è oggettivamente sottomessa al Creatore e basterebbe studiare le leggi che governano l’universo per rendersene conto. Credenti e non credenti subiscono il ciclo dell’ossigeno. La differenza tra gli uomini è fatta dalle loro intenzioni, tutto è determinato da una forza onnipotente e saggio e colui che come dice il successivo versetto, «è l’Unico, il Supremo Dominatore».