Dic 04, 2022 11:23 CET

Salve cari amici,  oggi  proseguiamo il nostro viaggio  nella bellissima città di Isfahan, nel centro dell'Iran.

 Il Palazzo Ali Qapu e'  l'antico palazzo dell'epoca Safavide che sorge  nella grandiosa Piazza Naqsh-e jahàn di Esfahan. Segna l'ingresso al quartiere residenziale dei sovrani Safavidi. Il palazzo situata nella parte occidentale della piazza Naghsh-e Jahan, di fronte alla moschea “Sheikh Lotfollah” ed è considerato uno dei più importanti capolavori dell’architettura del diciassettesimo secolo. La costruzione dell’edificio fu completata nel 1644. Inizialmente aveva un aspetto semplice e nel corso del tempo, durante il regno di Shah Abbas, furono aggiunti diversi piani.

Il re safavide riceveva in questo palazzo gli ambasciatori e le personalità di alto rango. All’epoca di Shah Abbas II, dalla veranda che fu aggiunta all’edificio principale, il sovrano e i suoi ospiti ammiravano il paesaggio, gli incontri di polo, le luminarie, gli spettacoli di fuochi di artificio e le altre rappresentazioni che si svolgevano nella piazza. 

Image Caption

 

Il nome del palazzo si compone delle due parole ali e qapu che nell’insieme significano “alto portale”.Esso venne eretto agli inizi del XVII secolo su ordine dello scià 'Abbas I il Grande, che lo utilizzò per gli incontri con i visitatori importanti e con gli ambasciatori. L'edificio, a pianta rettangolare, si sviluppa su sei piani per circa 38 metri di altezza ed ha una vasta terrazza nella sua parte frontale, coperta con soffitto intarsiato sostenuto da colonne altissime di legno Pla'tano .All'interno del palazzo vi sono ricchi affreschi di Reza Abbasi (il pittore di corte di ʿAbbās I) con numerosissimi motivi a soggetto naturalistico.

 Ogni cosa di Ali Qapu è magnifica e preziosa. Oltre alle pitture murali, opera del celebre artista dell’epoca safavide Reza Abbasi, vi sono le stuccature dell’ ultimo piano, conosciuto anche come “sala della musica” o “sala del suono”. In questa parte del palazzo, sui muri sono state utilizzate forme di diversi tipi di coppe e caraffe: la creazione e la rifinitura di queste forme, oltre che essere una rappresentazione ornamentale e un segno della creatività e dell’intraprendenza degli artisti stuccatori, erano realizzate in modo tale che queste stesse forme incavate assorbissero l’eco prodotto dalle melodie dei suonatori e dei musicisti e le voci arrivassero in modo naturale e senza rimbombo alle orecchie degli ascoltatori.

******

Ford Richards, pittore famoso, che visitò l’Iran all’inizio dell’epoca qajar scrive a proposito della decorazione in stucco di questa sala: “… queste rientranze sono come pezzi diversi di un puzzle, collocati gli uni accanto agli altri con una proporzione particolare…”.Complessivamente Ali Qapu è un edificio per il cerimoniale di buona fattura e un altro bel risultato dell’arte architettonica del periodo safavide, che dalla sua sommità mostra bene il panorama della città antica di Esfahan e il suo sviluppo millenario.

 

 

 

 

 

.

 

.