Giu 27, 2024 06:40 Europe/Rome
  • Cosa sappiamo dei servizi segreti del regime sionista?

PARS TODAY - Alcuni potrebbero pensare che Israele abbia solo tre servizi di intelligence: Mossad, Shin Bet e la Divisione di Sicurezza dell’esercito di occupazione.

Ma in realtà ci sono altre due agenzie di intelligence, la prima si chiama Intelligence Research Center (Mmd) del Ministero degli Affari Esteri occupante, e la seconda è il Dipartimento Investigativo dell’Intelligence della polizia israeliana.

L’Intelligence Research Center – Mmd, affiliato al Ministero degli Affari Esteri israeliano, è considerato uno dei più importanti organismi di intelligence e ricerca dell’entità, tanto che l’importanza dei suoi studi, ricerche e valutazioni situazionali che produce supera qualsiasi altro istituto o centro di ricerca privato del regime sionista (come l’Istituto per gli studi sulla sicurezza nazionale (Inss). Questo centro fornisce al Ministro degli Esteri ed a tutte le missioni “diplomatiche” israeliane fuori dalla Palestina occupata, valutazioni della situazione e tutte le informazioni di cui hanno bisogno nel contesto dei loro vari compiti, che molto probabilmente includono compiti di natura di sicurezza e intelligence.

Informazioni e dettagli più importanti sul centro Mmd

È stato fondato nel 1950, con l’obiettivo di “impegnarsi nella ricerca politica ed economica relativa a tutte le relazioni estere di Israele”. Nel 1951 gli fu aggiunta una nuova missione, l’intelligence. Nel 1952, divenne il Dipartimento di ricerca politica del Ministero.

Nel 1974, il dipartimento è stato trasformato in un’unità indipendente in grado di fornire valutazioni sulla politica di sicurezza. Successivamente, il dipartimento divenne un “centro di ricerca e pianificazione politica” e membro di quella che è conosciuta come la “Comunità dell’intelligence israeliana”.

Successivamente, nel 1977, il Centro Mmd è stato rafforzato dopo la Guerra di Liberazione dell’Ottobre (1973), in seguito al rapporto della Commissione Agrant (1974), che raccomandava di organizzarlo come organismo indipendente presso il Ministero degli Affari Esteri. Uno degli obiettivi principali del Centro era condurre una valutazione strategica indipendente dell’intelligence politica.

Nel 2003, la commissione d’inchiesta sul sistema di intelligence, dopo l’invasione americana dell’Iraq, ha raccomandato di stanziare i mezzi per gestire in modo efficace il centro o di abbandonarlo come fattore che contribuisce a formare una valutazione di intelligence dell’entità.

Nel 2007, la Commissione Winograd, che indagò sulla sconfitta israeliana nella guerra del luglio 2006, raccomandò di aumentare il personale del centro e di condividere con il centro informazioni segrete provenienti dalla comunità dell’intelligence.

Questo centro è riuscito a valutare la posizione secondo cui lo Stato siriano non crollerà durante la guerra avviata contro di esso. Il centro è anche riuscito a mettere in guardia sull’elevata possibilità che scoppi una battaglia con la Resistenza palestinese nel corso del 2014 e prima della battaglia della Tempesta Mortale, nota nell’entità come Operazione Margine Protettivo.

Quanto agli insuccessi, riguardano la valutazione del successo dell’organizzazione terroristica wahhabita Isis e l’anticipazione dell’operazione russa in Ucraina. Anche l’operazione Tempesta di Al-Aqsa può essere considerata uno dei fallimenti del centro – come di altri servizi di intelligence israeliani – poiché non ha lanciato alcun avvertimento strategico riguardo alla possibilità di un’operazione del genere da parte della Resistenza palestinese.

Una delle pubblicazioni più importanti del centro, riguarda un’analisi delle alternative all’esportazione di gas naturale dall’entità verso l’Europa, in cui si raccomanda che sarebbe meglio per l’entità esportare gas naturale attraverso l’Egitto invece che attraverso la Turchia, tenendo conto delle circostanze economiche, politiche, vantaggi strategici ed energetici. Questo perché, secondo il rapporto, la Turchia è un attore pericoloso e instabile.

 

Potete seguirci sui seguenti Social Media:

Instagram: @parstodayitaliano

Whatsapp: +9809035065504, gruppo Notizie scelte

X (ex Twitter): RadioItaliaIRIB

Youtube: Redazione italiana

VK: Redazione-Italiana Irib

Tag