Pars Today, notizie dall'Iran e dal Mondo;
Il Sudafrica cederà al bullismo di Trump?
Pars Today - Di fronte alle continue ingerenze del presidente americano Donald Trump negli affari interni del Sudafrica, il governo di Pretoria ha dichiarato che non entrerà in una "diplomazia distruttiva attraverso i media" con gli Stati Uniti.
Il governo sudafricano ha sottolineato che Trump ha frainteso la nuova legge sulla confisca dei terreni in Sudafrica e ha ribadito che le relazioni tra i due paesi devono basarsi sul rispetto reciproco. Pretoria ha inoltre confermato il suo impegno a sviluppare relazioni commerciali, politiche e diplomatiche per garantire benefici reciproci.
Questa presa di posizione è arrivata dopo che Trump, con un nuovo messaggio sui social media, ha accusato il governo sudafricano di espropriare le terre dei bianchi, dichiarando che gli Stati Uniti sono pronti a concedere la cittadinanza americana agli agricoltori bianchi che perdono le loro terre.
Tuttavia, le preoccupazioni espresse da Trump sembrano essere solo un pretesto per esercitare pressioni sul Sudafrica. Le autorità di Pretoria hanno infatti sottolineato che la questione della confisca dei terreni è solo una scusa per tagliare gli aiuti al paese e aumentare la pressione, mentre la vera ragione del malcontento di Trump sarebbe l'azione legale intrapresa dal Sudafrica contro i crimini del regime sionista.
Il governo sudafricano ha ribadito che, nonostante le minacce degli Stati Uniti, non ritirerà la denuncia presentata alla Corte Internazionale di Giustizia (ICJ) contro Israele.
Il Sudafrica è uno dei paesi più influenti del continente africano e, soprattutto nell'ultimo anno, si è distinto per la sua posizione anti israeliana, presentando una denuncia contro il regime sionista presso l'ICJ all'Aia per il genocidio del popolo palestinese. È stato infatti il primo paese a denunciare ufficialmente Israele, nel dicembre 2023, per i crimini commessi a Gaza.
Con l'inizio della presidenza Trump, quest'ultimo ha cercato di mettere sotto pressione il Sudafrica accusandolo di espropriare le terre dei bianchi. Tuttavia, a distanza di anni dalla fine dell'apartheid nel 1994, la maggior parte delle terre agricole del paese è ancora nelle mani dei bianchi. Pur rappresentando solo il 9% della popolazione, i bianchi possiedono il 72% delle terre agricole private.
Per affrontare questa disuguaglianza storica, all'inizio del 2025, il governo sudafricano guidato da Cyril Ramaphosa ha approvato una legge che consente al governo di espropriare, senza indennizzo, terre inutilizzate o di interesse pubblico. L'obiettivo è accelerare la riforma agraria e garantire una distribuzione più equa delle terre. Tuttavia, questa legge è diventata uno dei principali pretesti degli Stati Uniti per aumentare la pressione sul governo di Pretoria.
Elon Musk, consigliere di Trump e originario del Sudafrica, ha accusato il paese di adottare "leggi sulla proprietà chiaramente razziste" e ha affermato, senza fornire prove, che i bianchi sono vittime di queste politiche.
Trump, attraverso una narrazione distorta della situazione, sta cercando di esercitare pressioni sul Sudafrica minacciando di tagliare gli aiuti statunitensi, con l'obiettivo principale di costringere Pretoria a ritirare la denuncia contro Israele presso l'ICJ.
Ronald Ramola, ministro degli Affari Esteri del Sudafrica, ha dichiarato: "Difendere i propri principi può avere conseguenze, ma noi restiamo saldi, perché è importante per il mondo e per lo stato di diritto".
Julius Malema, leader del partito "Lottatori per la Libertà Economica", ha definito Trump un "bugiardo e malato", dicendogli di "lasciare in pace il Sudafrica" e affermando che il paese "non ha paura degli Stati Uniti".
Nonostante gli sforzi degli Stati Uniti per imporre le proprie posizioni ai paesi africani, il Sudafrica continua a difendere con fermezza sia la causa palestinese che la propria sovranità. Il presidente Cyril Ramaphosa ha dichiarato che il Sudafrica "non cederà al bullismo degli Stati Uniti".
Potete seguirci sui seguenti Social Media:
Instagram: @parstodayitaliano
Whatsapp: +9809035065504, gruppo Notizie scelte
X (ex Twitter): RadioItaliaIRIB
Youtube: Redazione italiana