Iran, 45 anni fa, l'Imam Khomeini andava in esilio in Francia
TEHERAN (Pars Today Italian) - A seguito dell’accordo del regime Baath ed il regime Pahlavi che venne ottenuto a New York ...
in un incontro tra i ministri degli esteri iraniano ed iracheno, il 24 Settembre 1978 l’esercito iracheno circondò la casa dell’Imam a Najaf per impedire alle attività dell'Imam Khomeini contro il regime dello Shah.
Nell'ottobre 1978, l’Imam Khomeini ha deciso di lasciare Iraq, il 3 Ottobre l’Imam lasciò l’Iraq alla volta del Kuwait, ma fu respinto alla frontiera. Dopo qualche esitazione, e dopo aver preso in considerazione la Siria, il Libano e l’Algeria come destinazioni possibili, l’Imam partì per Parigi su consiglio con Sayyed Ahmad Khomeini.Una volta giunto a Parigi e poi 6 ottobre 1978 e’ recato a Neauphle-le-Château in Francia dove abito’ per tre mesi (dal 6 ottobre 1978 al 1° febbraio 1979). L'Imam Khomeini era una delle figure più importanti e controverse del Ventesimo secolo.
La presenza dell'Imam in Francia ha accelerato i movimenti popolari contro il regime Pahlavi e ha portato a una diffusa riflessione del movimento della Rivoluzione Islamica nel mondo. Negli ultimi giorni della lotta, l’Imam ha guidato il movimento dal cuore dell’Europa, e questo tema ha aumentato notevolmente il potere della sua copertura mediatica.
Alla fine del 1978, una grande folla di persone, dai giovani studenti agli anziani che avevano una forte fede nell’Imam Khomeini, è scesa nelle strade chiedendo l’abdicazione dello Shah causando l’implosione del governo. Lo Shah lasciò il Paese nel gennaio 1979, e l’ayatollah Khomeini fece ritorno in Iran dopo aver trascorso anni in esilio a Parigi e in Iraq.
L’Imam Khomeini era noto per vivere una vita molto semplice in una casa modesta. Non lasciò che il potere e la ricchezza prendessero in consegna il suo cuore, riscuotendo affetto, stima e amore dall’umanità intera.
Potete seguirci sui seguenti Social Media:
Instagram: @parstodayitaliano
Whatsapp: +9809035065504, gruppo Notizie scelte
Twitter: RadioItaliaIRIB
Youtube: Redazione italiana
E il sito: Urmedium