Giu 03, 2024 10:31 Europe/Rome
  • L'Imam Khomeini e l’evoluzione della governance/ No alla pseudo-scienza occidentale

Pars Today- Per i filosofi politici dell'antica d’Occidente l’importante fu "chi dovrebbe governare".

 Elencavano le virtù del sovrano e credevano che, nonostante l'esistenza di queste virtù, le persone avrebbero raggiunto l'utopia attraverso un processo tutto umano.

Naturalmente, questo obiettivo non fu realizzato in pratica, e un governo del genere non fu mai istituito in Occidente.Credono anche i nuovi filosofi politici dell’Occidente che hanno formulato le strutture del modernismo; "Come governare" è importante. Nel determinare questo metodo, hanno teorizzato e strutturato il modo di generare potere e ricchezza e di distribuirlo. La fine di questa struttura politica può essere vista oggi in Occidente, e i filosofi politici occidentali segnalano le ultime fasi del suo declino.L'Imam Khomeini, come teorico politico, basandosi sugli insegnamenti e sui fondamenti del pensiero islamico e della saggezza sciita, ha introdotto la combinazione di entrambe le forme come il modo ottimale, "chi dovrebbe governare" e "come dovrebbe governare", entrambi, la base del pensiero in Si tratta del disegno e della realizzazione del governo divino.I vecchi e i nuovi filosofi politici dell’Occidente non chiedevano l’istituzione di un governo secondo le loro teorie ed erano semplicemente pensatori nel mondo dell’opinione. Ma si può affermare con coraggio che l’Imam Khomeini è il primo filosofo politico nel mondo islamico e fondamentalmente nel mondo della filosofia politica che è riuscito a ricoprire la posizione di fondatore oltre a teorizzare e rendere operativa la sua teoria nel mondo al di fuori della mente."Giurisprudenza" e decreti divini nella teorizzazione politica dell'Imam (RA)La "giurisprudenza" e i decreti divini hanno un posto nella teorizzazione politica dell'Imam (RA), come ha detto:"La giurisprudenza è la teoria vera e completa del governo umano dalla culla alla tomba."Nel ciclo e nel processo di sentenza, l’Imam (RA) ha prestato particolare attenzione alla posizione della giurisprudenza, sia nella formulazione delle politiche che nell’elaborazione di strategie, regolamentazione o facilitazione. Dal suo punto di vista, non vi è alcuna situazione di stallo nell'amministrazione del sistema basato sulla "giurisprudenza".In molti dei suoi messaggi e discorsi, soprattutto nel suo testamento politico divinamente saggio, l'Imam ha sottolineato il pericolo di andare oltre la giurisprudenza e le norme divine e di ricorrere a modelli di governo di origine filosofica occidentale.Anche l'Imam Khamenei, successore dell'Imam Khomeini, ha detto nel suo messaggio di apertura della sesta sessione dell'Assemblea degli Esperti: "Nel sistema islamico, il governo è umano e gli obiettivi sono divini". Naturalmente, questa “umanità” non significa il secolarismo prodotto nel sistema di pensiero occidentale.L'"umanità" si basa sulla scienza e non su credenze e presupposti pseudo-scientifici.Ad esempio, un filosofo politico occidentale nel 19° secolo presentò una filosofia chiamata marxismo, che sosteneva fosse scientifica, mentre il fascismo e il liberalismo, i rivali di questo pensiero, affermavano entrambi di essere “scientifici”.Alla fine del XX secolo, e dopo le numerose calamità che questi pretendenti della scienza causarono all’umanità, i grandi filosofi politici dell’Occidente dichiararono che tutte e tre le scuole hanno portato l’umanità fuori strada nel deserto dell’ignoranza, e quindi la loro realizzazione non può essere considerata come una regola umana basata sulla scienza considerata.La democrazia religiosa dell'Iran, le cui basi iniziali sono state rafforzate dall'Imam Khomeini con il referendum della Repubblica islamica e il referendum sulla costituzione, e che si è concretizzata eleggendo i dirigenti del paese con il voto popolare, è un fenomeno nuovo nel governo umano e un saggio l'innovazione nella continuazione del cammino dei profeti e dei santi è divinaL’Imam Khomeini ha proposto coraggiosamente questo modello divino al

la fine del XX secolo e il popolo iraniano lo ha accolto e sostenuto.Democrazia religiosa significa la presenza di scienza, studiosi, saggi impegnati e proprietari di pensiero, esperienza e abilità in diversi livelli di governo con il voto e la scelta delle persone per muovere la società verso gli obiettivi divini e realizzare giustizia e giustizia, che è il principale obiettivo ordine del Corano per la società.In altre parole, la democrazia religiosa significa l’integrazione dei governanti devoti seguendo il modello della giusta governance.

 

 

Potete seguirci sui seguenti Social Media:
Instagram: @parstodayitaliano
Whatsapp: +9809035065504, gruppo Notizie scelte
Twitter: RadioItaliaIRIB
Youtube: Redazione italiana
VK: Redazione-Italiana Irib
E il sito: Urmedium

Tag