Le testate dei missili iraniani ora pesano 2 tonnellate + FOTO
(last modified Thu, 12 Jun 2025 09:00:37 GMT )
Giu 12, 2025 11:00 Europe/Rome
  • Le testate dei missili iraniani ora pesano 2 tonnellate + FOTO

Pars Today- Finora, il peso massimo delle testate dei missili iraniani era limitato a 1.800 chilogrammi, ma ora, con il test riuscito di un missile con testata da 2 tonnellate, la capacità difensiva della Repubblica Islamica ha registrato un aumento significativo.

"Abbiamo ottenuto ottimi successi in materia di difesa e le forze operative sono impegnate. Il nostro ultimo successo è stato il test riuscito di un missile con testata da 2 tonnellate, effettuato una settimana fa". Lo ha affermato il Ministro della Difesa e del Supporto alle Forze Armate, Amir Aziz Nasirzadeh, a margine di una riunione di governo.

Secondo Pars Today, ovviamente, fino ad ora il peso massimo delle testate dei missili iraniani era limitato a 1.800 chilogrammi, ma ora, con il test riuscito di questo missile, è raddoppiata la capacità difensiva della Repubblica Islamica.

Secondo l'agenzia di stampa Fars News, nel quarto giorno del giugno 2023 (Khordad 1402 calendario solare) il Ministero della Difesa e del Supporto alle Forze Armate ha presentato il missile balistico Khorramshahr-4 (Kheiber).

Questo missile è l'ultima versione avanzata della famiglia di missili Khorramshahr e un tipo di missile punto-punto senza guida nella fase finale.

Questo missile è l'ultima versione avanzata della famiglia di missili Khorramshahr e un tipo di missile punto-punto senza guida nella fase finale.

Missile Khorramshahr-4 (Kheiber)

Caratteristiche del missile Khorramshahr-4 (Kheiber)

Il Khorramshahr-4 (Kheiber) è un missile a lungo raggio con una gittata operativa di circa 2.000 chilometri. Questo missile è lungo 13 metri, ha un diametro di 1,5 metri e pesa 30 tonnellate. La sua testata pesa oltre 1.800 chilogrammi e la sua velocità nell'atmosfera è di circa Mach 8 e fuori dall'atmosfera può raggiungere Mach 16.

La testata di questo missile, con una lunghezza di circa 4 metri, è una delle più grandi ed efficaci mai costruite, in grado di trasportare più di una tonnellata di esplosivo. Il motore del missile Khorramshahr-4 è un tipo Arvand avanzato che utilizza il combustibile ipergolico (autoinfiammabile).

Per migliorare le capacità tattiche, gli esperti del settore missilistico hanno installato il motore di questo missile all'interno del serbatoio, riducendone la lunghezza a circa 13 metri.

Missile Khorramshahr-4 (Kheiber)

I sistemi di guida del Khorramshahr-4 si disattivano dopo l'ingresso nell'atmosfera.

Altre caratteristiche del Khorramshahr-4 sono l'elevata capacità di localizzazione, l'elusione radar, la capacità di correzione della traiettoria e l'inefficacia dei sistemi di guerra elettronica sulle prestazioni del missile. Inoltre, l'elevata velocità della testata che colpisce il bersaglio impedisce ai sistemi di difesa nemici di identificare, tracciare e intervenire per distruggere la testata.

Un'altra caratteristica di questo missile è la sua guida intermedia, che disattiva i sistemi di guida del missile dopo l'ingresso nell'atmosfera, impedendo al nemico di condurre una guerra elettronica su di esso.

La differenza tra questo missile e i modelli precedenti è la precisione millimetrica nella fase intermedia (volo sopra l'atmosfera). Per garantire capacità tattiche, questo missile è dotato di uno dei motori a combustibile liquido più avanzati ed è progettato in modo tale che il motore sia posizionato nel serbatoio del carburante, il che ha ridotto la lunghezza del missile a circa 13 metri.

Missile Khorramshahr-4 (Kheiber)

Kheibar; un missile per distruggere 80 bersagli

Il comandante delle Forze Aerospaziali del Corpo delle Guardie della Rivoluzione Islamica (IRGC, Sepah-e Pasdaran in farsi) il generale di brigata Amir Ali Hajizadeh, ha commentato le caratteristiche del Khorramshahr-4: "Dopo aver lanciato un missile Khorramshahr, questo colpisce 80 punti nell'area bersaglio. 100 missili Kheibar dopo il lancio, diventano in 8.000 razzi in grado di colpire 8.000 bersagli nemici".

La potenza missilistica della Repubblica Islamica dell'Iran non conosce limiti

Certamente, la potenza missilistica della Repubblica Islamica dell'Iran non ha limiti. Avendo a sua disposizione una varietà di missili con gittata e capacità diverse, tra cui "Emad" con una gittata di 1700 km, il "Qadr H" con una gittata di 1650 km, il "Qadr F" con una gittata di 1950 km, il "Qiyam" con una gittata di 800 km, il "Kheibar-Shekan" con una gittata di 1450 km, "Hajj Qasem" con una gittata di 1400 km, "Sejjil" con una gittata di 2000 km e il missile da crociera "Paveh" con una gittata di 1650 km, ecc., l'Iran ha dimostrato una potenza significativa in questo campo.

La capacità di difesa e deterrenza della Repubblica Islamica dell'Iran si compone di diverse componenti, una delle quali fondamentale è la capacità missilistica, che colloca l'Iran tra i paesi leader al mondo in questo campo. D'altra parte, i droni iraniani, capaci di volare ad alta quota, rimanere in volo a lungo e trasportare diverse armi, svolgono un ruolo importante nell'incrementare le capacità di intelligence e operative dell'esercito.

Missile Khorramshahr-4 (Kheiber)

Questi progressi, insieme allo sviluppo di sistemi di difesa e di nuove tecnologie di guerra elettronica e sistemi di navigazione, hanno reso l'Iran noto come uno dei principali attori militari e di sicurezza in Medio Oriente e hanno creato un deterrente significativo contro le minacce regionali e transregionali.

La Repubblica Islamica ha inoltre recentemente dimostrato una notevole forza in materia di sicurezza e intelligence. Il trasferimento senza precedenti di un gran numero di documenti riservati del regime sionista in ambito nucleare, militare, di sicurezza e di altri settori indica un balzo in avanti operativo da parte dei servizi segreti iraniani, a dimostrazione del fatto che, oltre al settore missilistico, l'Iran è anche la potenza leader nella regione nel campo dell'intelligence.