May 18, 2017 13:05 Europe/Rome
  • Elezioni. I particolari

Le elezioni presidenziali si terranno per la 12esima volta nella storia della Repubblica Islamica nella giornata di venerdi 19 maggio 2017.

Condizioni del voto

Il presidente in Iran viene eletto a suffragio universale dal popolo. Possono votare tutti, uomini e donne; l’unica condizione e’ aver compiuto i 18 anni. Per votare e’ obbligatorio avere la carta d’identita’ (Shenasname’) e la carta d’identificazione nazionale (Kart-e-Melli’).

Si vota scrivendo il nome di un candidato sulla scheda, scegliendo tra i nomi dei sei candidati finali. Il nome del candidato deve essere scritto possibilmente al completo (nome e cognome) e prima di buttare la scheda nel seggio, viene apposto un timbro nella carta d’identita’ ed il cittadino deve apporre la sua impronta digitale sulla scheda elettorale.

In questa edizione, sono oltre 56 milioni e 410 mila gli aventi diritto al voto.

Calendario 

11 Aprile 2017: il ministro dell’interno ordina l’inizio dei preparativi per le elezioni

11-13 Aprile: i governatori costituiscono le delegazioni esecutive

11-15 Aprile: iscrizioni dei candidati

16-20 Aprile: il Consiglio dei Guardiani sceglie i candidati finali

21-25 Aprile: il Consiglio dei Guardiani esamina le proteste degli iscritti non ammessi

25-26 Aprile: diffusione dei nomi dei candidati finali ad opera del ministero dell’interno

27 Aprile-17 Maggio: campagna elettorale candidati

18 Maggio: giornata di silenzio elettorale

19 Maggio: votazione

Venerdi 19 maggio i seggi apriranno alle 08:00 del mattino e rimarranno aperti fino alle 19:00 dello stesso giorno. Nelle edizioni precedenti e’ successo frequentemente che per via delle lunghe file, l’orario di apertura dei seggi venga allungato per una, due o tre ore.

Lo spoglio delle schede

Lo spoglio delle schede inizia nei seggi stessi dopo la chiusura di essi in presenza dei rappresentati dei candidati e dei rappresentanti del ministero degli interni e del Consiglio dei Guardiani.

Saranno 120 mila in tutto l’Iran, i seggi elettorali e dopo lo spoglio delle schede i risultati di ogni sede vengono inviati al ministero dell’interno.

Dalle prime ore di Sabato 20 maggio, si apprendono minuto dopo minuto i risultati provvisori dello spoglio.

Conclusione al primo turno o al ballottaggio

Se un candidato riesce ad ottenere oltre il 50% dei voti, egli diviene presidente al primo turno. Se invece nessuno supera tale soglia, i primi due candidati si sfidano al ballottaggio il venerdi successivo. In tale caso vince il primo classificato, con qualsiasi percentuale.

Investitura presidente

Avviene per mano della guida suprema, l’ayatollah Seyyed Ali Khamenei. Il presidente della Repubblica in Iran e’ il capo del potere esecutivo ed il presidente del Consiglio dei Ministri.

 

Tag