Alfano: mai più guerre in Europa grazie a integrazione
ROMA (Pars Today Italian) – "Lo scorso aprile, alla vigilia del G7 dei Ministri degli Esteri, ci siamo riuniti a Sant'Anna di Stazzema per rendere omaggio, con grandissima commozione, alle vittime dell'eccidio dell'agosto del 1944.
Il Parco Nazionale della Pace, che oggi sorge in quel luogo, mantiene viva la memoria dei crimini che il nazi-fascismo ha inflitto all'umanità intera. E' stato il migliore dei modi per incominciare il nostro lavoro al G7 di Lucca e per ribadire, con forza e tutti insieme, il nostro 'mai più'". E' quanto ha detto oggi il ministro degli Affari esteri Angelino Alfano, in occasione del convegno "Da una memoria divisa a una storia condivisa tra Italia e Germania. Stato della ricerca e risultati dei progetti dell'Associazione Nazionale Reduci dalla Prigionia", che avrà luogo domani alla Farnesina. "Mai più guerra in Europa grazie anche al progetto di integrazione europeo, che si è finora dimostrato il più straordinario esperimento di pace e prosperità al mondo. L'integrazione europea ha aiutato l'Italia e la Germania nella via della riconciliazione, a ritrovarci amici in un'Europa unita dal rispetto dei diritti, delle libertà, delle minoranze e delle diversità. Un'Europa che vogliamo tutelare e rilanciare con azioni concrete, come la Dichiarazione di Roma del 25 marzo scorso", ha proseguito Alfano. Al convegno interverranno, oltre al ministro Alfano, anche l'ambasciatore della Repubblica Federale di Germania in Italia, Susanne Wasum-Rainer, e il presidente vicario dell'Anrp, Michele Montagano.