Italia, sempre più figli in provetta
https://parstoday.ir/it/news/italia-i307466-italia_sempre_più_figli_in_provetta
ROMA (Pars Today Italian) –– Aumenta significativamente l’età anagrafica delle donne e degli uomini che decidono di diventare genitori.
(last modified 2024-11-17T06:24:12+00:00 )
Ago 22, 2022 19:43 Europe/Rome
  • Italia, sempre più figli in provetta

ROMA (Pars Today Italian) –– Aumenta significativamente l’età anagrafica delle donne e degli uomini che decidono di diventare genitori.

Ce lo racconta l’ultimo rapporto Censis sulla procreazione assistita. Una opzione, questa, che permette alle coppie di provare ad avere figli anche quando l’orologio biologico decide di fermarsi. Il rapporto parla chiaro: sempre più donne e uomini ricorrono alla provetta per motivi legati non tanto a problemi di sterilità, come si potrebbe pensare, quanto all’età. La media degli uomini 39,8 anni e quella delle donne 36,7 non lascia dubbi: si posticipa il lieto evento in alcuni casi rischiando di dovervi rinunciare. Tenendo conto che per i ginecologi una donna di 29 anni ed un uomo di 35 sono già considerati attempati non si fatica a capire il sempre più frequente ricorso alla fecondazione assistita per sperare di diventare genitori. I dati rivelano che fra le coppie che decidono di farsi aiutare solo il 55% ha reali problemi di sterilità. Chi oggi decide di percorrere la via medicalmente assistita si addentra in un sentiero non privo di ostacoli. Fra le coppie che vi ricorrono il 40% lamenta gli eccessivi costi economici e le liste d’attesa troppo lunghe. C’è poi un quasi 44% che denuncia una scarsa attenzione agli aspetti comunicativi e relazionali. Notevoli differenze, inoltre, si evidenziano da regione a regione. Se in media il 35% ha dovuto sostenere interamente i costi, al Sud il 51% ha dovuto fare da sé e al Centro la percentuale di chi ha dovuto pagare di tasca propria sale addirittura al 67%.

 

Potete seguirci sui seguenti Social Media:

Instagram: @parstodayitaliano

Whatsapp: +9809035065504, gruppo Notizie scelte

Tuitter: RadioItaliaIRIB

Youtube: Redazione italiana

VK: Redazione-Italiana Irib

E il sito: Urmedium