Guerra in Afghanistan, quanto è costata?
Dopo 20 anni, il costo economico dell'invasione militare americana all'Afghanistan ha raggiunto i 2,26 trilioni di dollari, rivela uno studio.
Washington - Il Watson Institute for International and Public Affairs della American University of Brown, in un rapporto pubblicato venerdì, ha diffuso il risultato di un nuovo studio sul costo economico della presenza militare statunitense da quasi due decenni in Afghanistan.
Secondo l'analisi denominata 'Project War Costs', la spesa di $ 2,26 trilioni include operazioni sia in Afghanistan che in Pakistan, ma non include i fondi che Washington stanzia per l'assistenza a vita dei veterani di questa guerra, né i futuri pagamenti di interessi sul denaro prestato per finanziare il conflitto.
"Queste cifre orribili testimoniano i costi della guerra, prima per il popolo afghano e poi per i soldati e il popolo degli Stati Uniti", afferma la condirettrice di questo progetto, Catherine Lutz, per poi sottolineare che "porre fine alla guerra il prima possibile è l'unica cosa razionale e umana da fare".
Quante persone hanno perso la vita durante 20 anni in Afghanistan?
Nei 20 anni del conflitto armato in Afghanistan, secondo il rapporto, 241.000 persone hanno perso la vita, di questo numero, 2.442 appartengono alle forze armate statunitensi e il resto include circa 71.314 civili, 78.314 militari e polizia afghani e 84.191 combattenti di i gruppi di opposizione.
Tuttavia, il bilancio totale delle vittime non innclude quelle causate da malattie, malnutrizione, mancanza di acqua potabile, perdita di accesso a infrastrutture adeguate o altri risultati indiretti della guerra.
Il "Costs of War Project" è stato lanciato 10 anni fa da un gruppo di accademici ed esperti per documentare i "costi non riconosciuti" delle guerre successive all'11 settembre 2001 in Afghanistan, Iraq e altrove.
Potete seguirci sui seguenti Social Media:
Instagram: @parstodayitaliano
Whatsapp: +9809035065504, gruppo Notizie scelte
Twitter: RadioItaliaIRIB
Youtube: Redazione italiana
E il sito: Urmedium