Kuwait declassato da Standard & Poor’s,
KUWAIT CITY-L’agenzia di rating Standard & Poor’s ha declassato il Kuwait di un grado di investimento, da AA- ad A+, con outlook negativo.
La decisione ha provocato timori negli ambienti economici, così come polemiche contro il governo e il Parlamento del Paese del Golfo Persico. Lo riporta sicurezzainternazionale.luiss.it. La dichiarazione dell’agenzia è giunta il 16 luglio, in un momento in cui il Kuwait, al pari degli altri Stati della regione, continua a far fronte alle ripercussioni economiche della pandemia di Coronavirus e della crisi dei prezzi di petrolio verificatasi nel corso del 2020. Per Standard & Poor’s, il Paese manca di una strategia di finanziamento per risanare il proprio debito. Il debito pubblico, secondo le stime dell’agenzia, potrebbe raggiungere in media il 17% del prodotto interno lordo (PIL) all’anno tra il 2021 e il 2024. Nell’anno fiscale conclusosi a marzo, il Paese ha registrato un disavanzo del 33% del PIL, secondo S&P, per il settimo anno consecutivo. Il deficit stimato per l’anno fiscale che ha avuto inizio ad aprile 2021 è pari a 12,1 miliardi di dinari, ovvero 40 miliardi di dollari, il che rappresenta il 13,8% al di sotto della stima dell’anno precedente. In particolare, il bilancio 2021/2022 è stato adottato a giugno con un deficit del 31% del PIL e una spesa in aumento in termini nominali dell’8,5%, rispetto al 2020/2021.
Come evidenziato da Standard & Poor’s, a causa dell’opposizione parlamentare, il governo non è stato finora in grado di approvare una legge sul debito, che potrebbe consentire al Kuwait di accedere alle riserve di asset, emettere debito e rivolgersi ai mercati internazionali per far fronte alla crisi di liquidità provocata dalla pandemia di Covid-19 e dal calo dei prezzi di petrolio. Nonostante un ritmo lento delle riforme, l’agenzia ha, tuttavia, mostrato ottimismo, circa l’approvazione della legge sul debito. Ad ogni modo, specifica S&P, il governo deve ancora mettere in atto una strategia globale per aumentare la sua principale fonte di finanziamento del deficit di bilancio, il Fondo di riserva generale (GRF), oramai esaurito. Il recente aumento dei prezzi del petrolio potrebbe favorire un miglioramento della situazione, i piani di riforma strutturale del governo potrebbero subire ulteriori ritardi, lasciando il Kuwait meno preparati per eventuali futuri shock negativi.
Potete seguirci sui seguenti Social Media:
Instagram: @parstodayitaliano
Whatsapp: +9809035065504, gruppo Notizie scelte
Twitter: RadioItaliaIRIB
Youtube: Redazione italiana
VK: Redazione-Italiana Irib
E il sito: Urmedium