Cosa sappiamo delle fosse comuni scoperte a Gaza? + FOTO
Pars Today- La scoperta di fosse comuni a Gaza con dentro centinaia di corpi, è al centro dell'attenzione di esperti e funzionari delle Nazioni Unite.
Non esiste una definizione internazionale di fossa comune. Tuttavia, gli esperti forensi definiscono il fenomeno di una fossa comune come "il luogo di sepoltura dei resti di molte persone, spesso una accanto all'altra".
1. Scoperta di 140 fosse comuni a Gaza
Mohammed Al-Mughbat, direttore dell'European-Mediterranean Human Rights Watch, ha annunciato che dall'inizio degli attacchi del regime sionista a Gaza - iniziati il 7 ottobre 2023 -, fino ad oggi, sono state scoperte circa 140 fosse comuni in quest 'area.

2. La scoperta di circa 400 corpi in un'unica fossa comune
Il 27 aprile 2024, le autorità palestinesi di Gaza hanno annunciato che il numero di corpi scoperti in un'unica fossa comune nel complesso dell'ospedale Nasser era pari a 392.
3. Sciogliere i corpi dei martiri palestinesi con le armi proibite dell'esercito sionista
L'Euro-Med Human Rights Watch ha riferito: L'esercito israeliano utilizza armi termobariche nella Striscia di Gaza, causando la decomposizione e lo scioglimento dei corpi delle vittime.
Va notato che un'arma termobarica è un tipo di esplosivo che utilizza l'ossigeno dell'aria circostante per creare un'esplosione ad alta temperatura.

4. Richiesta di Guterres di condurre un'indagine indipendente sulle fosse comuni a Gaza
Il Segretario Generale delle Nazioni Unite Antonio Guterres ha dichiarato il 30 aprile 2024: È essenziale che agli investigatori internazionali indipendenti con competenze forensi sia consentito l’accesso immediato ai siti di queste fosse comuni per determinare le circostanze esatte in cui centinaia di palestinesi sono morti e sono sepolti. specificare.
5. Tenere una riunione del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite sulla scoperta di fosse comuni
Il 5 maggio 2024, l’Algeria ha chiesto al Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite di tenere una riunione a porte chiuse sulla scoperta di fosse comuni nella Striscia di Gaza.
6. La reazione dei palestinesi
L'ufficio stampa dell'Autorità Palestinese ha ritenuto il regime sionista responsabile di queste fosse comuni e ha definito la loro scoperta e le condizioni generali del Nasser Medical Complex un "crimine atroce".

7. La reazione di Israele
In un comunicato, l'esercito israeliano ha definito "priva di fondamento" l'accusa di seppellire i corpi dei palestinesi e ha aggiunto: "Durante l'operazione nell'area dell'ospedale Nasser, hanno "testato" i corpi sepolti dai palestinesi per trovare ostaggi e persone scomparse.
8. La possibilità di rubare parti del corpo dei martiri palestinesi da parte dei sionisti
Video e foto documentari dei cadaveri delle vittime di fosse comuni che mostrano segni di tortura e con le mani legate con cinghie di plastica, lo stomaco aperto e cucito con metodi insoliti e le braccia e le gambe tagliate negli abiti della sala operatoria, il che indica che essi furono sepolti vivi, dubbi sul furto di alcune parti del corpo umano.

9. Persone sepolte ferite e malate
L'European-Mediterranean Human Rights Watch ha affermato che le squadre di protezione civile nella Striscia di Gaza hanno esaminato i corpi delle vittime sepolte nelle fosse comuni e hanno scoperto che molte di loro erano ammanettate quando sono morte, e le prove mostrano anche che molte delle vittime sono rimasti feriti. E sono stati malati.
10. Gravi violazioni delle leggi internazionali sui diritti umani
Su quanto scoperto in questi giorni a Khan Yunis anche l’Onu ha ufficialmente chiesto spiegazioni e “indagini indipendenti, efficaci e trasparenti sulle morti”. Lo ha fatto tramite la portavoce dell’Alto commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani, Ravina Shamdasani: “Tra i deceduti c’erano presumibilmente anziani, donne e feriti, mentre altri sono stati trovati con le mani legate e spogliati dei loro vestiti”.
Potete seguirci sui seguenti Social Media:
Instagram: @parstodayitaliano
Whatsapp: +9809035065504, gruppo Notizie scelte
Twitter: RadioItaliaIRIB
Youtube: Redazione italiana
E il sito: Urmedium