Cos'è il sistema americano THAAD e se sarebbe in grado di fronteggiare i missili yemeniti?
(last modified Mon, 06 Jan 2025 10:34:29 GMT )
Gen 06, 2025 11:34 Europe/Rome
  • Il sistema americano THAAD è in grado di fronteggiare i missili yemeniti?
    Il sistema americano THAAD è in grado di fronteggiare i missili yemeniti?

Pars Today - Il lancio dei missili yemeniti contro il regime israeliano, in segno di sostegno al popolo palestinese, ha dimostrato l'incapacità del sistema di difesa missilistico statunitense THAAD, schierato da Washington nei Territori Occupati, ad integrazione delle difese aeree israeliane.

La Repubblica Islamica dell'Iran, dopo aver mantenuto un certo periodo, l'autocontrollo in merito alla violazione della propria sovranità, ma dopo gli attentati che hanno causato il martirio di "Ismail Haniyeh" e il martirio di "Seyyed Hassan Nasrallah" e il martirio del generale dei Pasdaran "Seyyed Abbas Nilfroushan" e dopo la strage di donne e bambini a Gaza e in Libano sempre per mano del regime sionista, ha deciso di reagire e nel rispetto della legittima difesa stabilita dalla Carta delle Nazioni Unite, ha lanciato centinaia di missili balistici, il 1° ottobre 2024, verso i Territori Occupati. La realizzazione della seconda fase dell'operazione "Promessa Vera" ha svelato l’incapacità dei sistemi di difesa del regime sionista nei confronti dei missili lanciati dall'Iran. I missili dell’IRGC hanno preso di mira obiettivi di sicurezza e di intelligence del regime sionista e il 90% dei colpi ha colpito gli obiettivi con successo.

Dopo l'operazione iraniana Promessa Vera 2, gli Stati Uniti hanno installato nei territori occupati il sistema THAAD per sostenere la difesa aerea di Tel Aviv. Mentre i sionisti e i loro media facevano una vasta propaganda per lo schieramento del sistema americano “THAAD” nei Territori Occupati, il missile balistico yemenita denominato “Palestina 2” ha preso di mira Tel Aviv dimostrando in pratica l’inefficacia di questo sistema.

Qui di seguito potete leggere in questo articolo di Parstoday le caratteristiche del sistema antimissile americano THAAD:

Il Terminal High Altitude Area Defense (in sigla: THAAD, in italiano: Difesa d'area terminale ad alta quota), ex Theater High Altitude Area Defense, è un sistema antimissile prodotto da Lockheed Martin per colpire missili balistici a medio e corto raggio durante la fase terminale del loro volo ed intercettare bersagli all'esterno e all'interno dell'atmosfera.

 

La Storia

Nel 1991 il Congresso degli Stati Uniti approvò il National Missile Defense Act. Secondo questa legge, gli Stati Uniti dovrebbero dotarsi di un sistema di difesa che possa essere utilizzato in situazioni di emergenza e in possibili operazioni entro la metà degli anni '90.

Nel 1992, l'esercito americano scelse Lockheed Martin come appaltatore principale per il progetto THAAD, inizialmente chiamato Theatre High Altitude Area Defense, con un contratto del valore di 689 milioni di dollari. La prima fase del progetto iniziò nel 1995 con il primo test in volo di questo sistema e continuò fino al 1999. I risultati ottenuti da questi test furono molto preziosi e utilizzandoli il missile THAAD fu riprogettato. La seconda fase del progetto è iniziata secondo i piani nel 2000 e finalmente nel 2008 gli Stati Uniti hanno ufficialmente messo in servizio la prima unità antincendio THAAD. Dall'inizio della seconda fase del progetto fino al 2013, questo sistema ha superato con successo 12 test senza alcun fallimento.

 

La Struttura

THAAD ha 4 componenti principali tra cui "radar", "centro di gestione della battaglia, comando, controllo, comunicazione e informazione", "lanciatore" e "missile intercettore".

 

Il Radar

Il radar del sistema THAAD è uno dei radar più avanzati al mondo. Questo radar ha la capacità di rilevare e tracciare bersagli a una distanza di 1000 km.

 

Il Lanciatore

Ogni veicolo THAAD trasporta 8 missili e può essere pronto a sparare in meno di 30 minuti. Anche la ricarica avviene in meno di 30 minuti.

 

Missile intercettore

Il missile intercettore THAAD è lungo 6,17 metri, ha un diametro di 37 cm, pesa 900 kg e ha una gittata di 200 km, e la sua struttura complessiva comprende un propellente, un motore di separazione e una testata. Il propellente dell'intercettore è un motore a razzo a combustibile solido monostadio che accelera il razzo fino a Mach 8,24.

 

I Proprietari

Oltre agli Stati Uniti, che sono i produttori del sistema di difesa missilistico THAAD, anche gli Emirati Arabi Uniti, l’Arabia Saudita e il regime sionista possiedono questo sistema.

 

Potete seguirci sui seguenti Social Media:

Instagram: @parstodayitaliano

Whatsapp: +9809035065504, gruppo Notizie scelte

X (ex Twitter): RadioItaliaIRIB

Youtube: Redazione italiana

VK: Redazione-Italiana Irib