Israele, silurato il capo comandante della difesa aerea: Perché?
https://parstoday.ir/it/news/west_asia-i360988-israele_silurato_il_capo_comandante_della_difesa_aerea_perché
Pars Today - Dopo che il quotidiano americano "Wall Street Journal" ha rivelato che il capo comandante della difesa aerea israeliana è stato silurato dopo che il sistema di difesa aerea del regime sionista non è riuscito a intercettare i missili iraniani che hanno colpito con successo gli obiettivi designati.
(last modified 2025-09-25T11:10:17+00:00 )
Lug 17, 2025 13:20 Europe/Rome
  • Israele, silurato il capo comandante della difesa aerea: Perché?
    Israele, silurato il capo comandante della difesa aerea: Perché?

Pars Today - Dopo che il quotidiano americano "Wall Street Journal" ha rivelato che il capo comandante della difesa aerea israeliana è stato silurato dopo che il sistema di difesa aerea del regime sionista non è riuscito a intercettare i missili iraniani che hanno colpito con successo gli obiettivi designati.

Il quotidiano sionista "Israel HaYom" ha annunciato mercoledì il licenziamento del comandante della difesa del regime sionista. Il giornale, citando l'esercito del regime sionista, ha annunciato che il generale di brigata "J" si è dimesso dal suo incarico dopo quattro anni di servizio nell'organizzazione e che un'altra persona ha assunto tale responsabilità.

Il cambio di comandante del sistema di difesa del regime sionista arriva mentre il Wall Street Journal, citando l'Istituto Ebraico per la Sicurezza Nazionale d'America (JINSA), ha rivelato martedì che la risposta dell'Iran all'attacco del regime sionista ha avuto successo e che le forze armate iraniane hanno sfruttato le debolezze del sistema di difesa aerea israeliano, modificato le loro tattiche e aggirato i livelli di difesa.

Gli esperti di difesa missilistica del think tank, che hanno analizzato i dati ottenuti dalla recente guerra imposta di 12 giorni, hanno ammesso che Teheran ha iniziato a lanciare missili più avanzati e a lungo raggio da diverse località dell'Iran in una risposta sempre più intensa all'attacco israeliano. Hanno anche modificato i tempi e la modalità degli attacchi e la distribuzione geografica degli obiettivi.

Il think tank filo-israeliano ha considerato gli attacchi iraniani del 22 giugno i più riusciti, citando i suoi dati secondo cui 10 dei 27 missili lanciati dall'Iran hanno colpito la Palestina Occupata. Ari Sikorl, senior fellow del think tank Jinsa, ha anche affermato, riferendosi a questa serie di attacchi: "I dati mostrano che l'Iran è riuscito a coordinare con successo le modalità, i tempi e il tipo di lancio di missili".