PyeongChang 2018, prime gare e medaglie dopo tanta politica
https://parstoday.ir/it/news/world-i138111-pyeongchang_2018_prime_gare_e_medaglie_dopo_tanta_politica
PyeongChang (Pars Today Italian) - Ancora una giornata all'insegna delle relazioni tra le due Coree: nel primo giorno delle Olimpiadi invernali di PyeongChang, infatti, a tenere banco è stato soprattutto il messaggio portato dalla nordocoreana Kim Yo Jong, a nome del fratello Kim Jong Un, al presidente della Sud Corea Moon Jae In, per invitarlo a Pyongyang.
(last modified 2024-11-17T06:24:12+00:00 )
Feb 10, 2018 21:02 Europe/Rome
  • PyeongChang 2018, prime gare e medaglie dopo tanta politica

PyeongChang (Pars Today Italian) - Ancora una giornata all'insegna delle relazioni tra le due Coree: nel primo giorno delle Olimpiadi invernali di PyeongChang, infatti, a tenere banco è stato soprattutto il messaggio portato dalla nordocoreana Kim Yo Jong, a nome del fratello Kim Jong Un, al presidente della Sud Corea Moon Jae In, per invitarlo a Pyongyang.

Invito che, con alcune condizioni, il leader di Seoul ha accettato. La coesistenza e il dialogo tra i due Stati separati dal 38esimo Parallelo sono stati anche al centro di un evento realizzato a Casa Italia con la regia del Coni, dove grazie al taekwondo si sono incontrati atleti del Nord e del Sud e i dirigenti del Paese socialista hanno sottolineato la necessità di utilizzare lo sport come veicolo per "l'armonia e la pace". Parole che hanno un loro peso, ma che, come ha sottolineato uno storico uomo del Cio come Mario Pescante, adesso vanno messe alla prova della politica, una volta concluse le settimane olimpiche. In serata, poi, la squadra unita dell'hockey femminile coreano ha debuttato nel girone eliminatorio sotto gli occhi di Kim Yo Jong e del presidente Moon, indossando la maglia con l'immagine azzurra dell'intera Corea. La Svizzera, però, ha rovinato, almeno dal punto di vista del risultato sportivo, la festa della squadra di casa, infliggendole un impietoso 8-0. L'ultima uscita della leader norcoreana prima del ritorno in patria, insomma, non è stata molto fortunata.