Rovente clima tra Armenia e Azerbaijan
https://parstoday.ir/it/news/world-i220196-rovente_clima_tra_armenia_e_azerbaijan
- Sale la tensione tra Armerina e Azerbaijan dopo che nella giornata di domenica si sono verificati degli scontri tra le truppe dei due paesi nella parte settentrionale del loro confine.
(last modified 2024-11-17T06:24:12+00:00 )
Lug 15, 2020 05:01 Europe/Rome
  • Rovente clima tra Armenia e Azerbaijan

- Sale la tensione tra Armerina e Azerbaijan dopo che nella giornata di domenica si sono verificati degli scontri tra le truppe dei due paesi nella parte settentrionale del loro confine.

I funzionari di entrambi i paesi si sono accusati a vicenda di aver dato inizio alle ostilità. I bombardamenti sporadici sono continuati anche il lunedì.

Il ministero della Difesa dell'Azerbaigian ha dichiarato che l'esercito armeno ha sparato contro posizioni detenute dall'Azerbaigian nella regione nord-occidentale di Tovuz, aggiungendo che quattro dei suoi soldati sono rimasti uccisi nel bombardamento armeno. 

Il maggiore generale dell'esercito azero Polad Gashimov e il colonnello Ilgar Mirzoyev sarebbero rimasti uccisi nello scontro al confine tra Azerbaigian e Armenia, secondo quanto riportato dall'agenzia di stampa APA dell'Azerbaigian citando il vice ministro della Difesa Kerim Veliyev.

"Il maggiore generale Polad Gashimov e il colonnello Ilgar Mirzoyev sono morti eroicamente nelle battaglie del mattino", ha affermato l'agenzia di stampa citando il viceministro della difesa.

Anche l'agenzia di stampa statale dell'Azerbaigian AzerTAc ha confermato queste informazioni.

L’emittente turca TRT riporta che “sono stati distrutti numerosi mezzi militari e le posizioni dell’esercito armeno negli scontri in corso da due giorni e (…) che circa 100 soldati armeni sono rimasti uccisi”. Tra i caduti ci sono anche 7 soldati turchi.

Scrive l’Ambasciata dell’Azerbaigian a Roma in un comunicato: «A partire dal pomeriggio del 12 luglio, le forze armate dell'Armenia hanno palesemente violato il regime del cessate il fuoco e hanno utilizzato attacchi di artiglieria per sparare sulle posizioni delle forze armate dell'Azerbaigian, in direzione del distretto di Tovuz, lungo il confine di stato tra l'Armenia e l'Azerbaigian. I tentativi delle forze armate dell’Armenia di impadronirsi delle posizioni dell'esercito dell’Azerbaigian sono stati definitivamente bloccati, e non è stata concessa perdita di territorio».

Nelle ore serali, la situazione sul confine tra l’Armenia e l’Azerbaigian nella direzione di Tovuz è peggiorata nuovamente. “L'esercito dell’Armenia ha ripreso il bombardamento di artiglieria delle posizioni dell'esercito dell’Azerbaigian, come il villaggio di Agdam nel distretto di Tovuz, con mortai da 120 mm. In risposta, l'esercito azerbaigiano sta prendendo adeguate e severe misure contro le provocazioni del nemico”. 

Baku denuncia che “tale incoscienza militare da parte dell'Armenia persegue l'obiettivo di attirare le organizzazioni politico-militari di cui è parte nel conflitto tra Armenia e Azerbaigian ed eludere la responsabilità dell'occupazione e dell'aggressione contro l'Azerbaigian. L'aggressione dell'Armenia contro l'Azerbaigian dura da quasi 30 anni e le provocazioni perpetrate lungo il confine contravvengono anche ai documenti legali delle organizzazioni politico-militari di cui l'Armenia è membro”. 

Dunque secondo l’Azerbaigian si tratterebbe della dimostrazione che “Yerevan non è interessata alla soluzione negoziata del conflitto tra l’Armenia e l’Azerbaigian”. 

Dall’Armenia arriva la risposta del primo ministro Nikol Pashinyan: “La leadership politico-militare dell’Azerbaigian si assumerà tutta la responsabilità delle conseguenze imprevedibili dell’indebolimento della stabilità regionale”. 

Il Nagorno-Karabakh, è un territorio dell'Azerbaigian riconosciuto a livello internazionale, illegalmente occupato dal 1991 a causa dell'aggressione militare armena. Decine di migliaia di civili e soldati sono stati uccisi nel conflitto del Karabakh dal 1991 e fino ad oggi circa il 20% del territorio dell'Azerbaigian è occupato. Gli sforzi internazionali per risolvere il conflitto si sono arrestati, evidenzia il quotidiano turcoDaily Sabah. 

Potete seguirci sui seguenti Social Media:
Instagram: @parstodayitaliano
Whatsapp: +9809035065504, gruppo Notizie scelte
Twitter: RadioItaliaIRIB
Youtube: Redazione italiana
VK: Redazione-Italiana Irib
E il sito: Urmedium