Argentina, legge anti Covid: patrimoni saranno tassati
- Il governo di Buenos Aires ha approvato una legge che tassa i i grandi patrimoni milionari per rientrare con le spese elargite causa covid.
Il presidente Alberto Fernandez è pronto a riscuotere circa tre miliardi di euro. Il 20% sarà destinato all’acquisto di attrezzature mediche e un 20% per il rilancio delle piccole e medie imprese.
Per rientrare con le ingenti spese per il covid, l’Argentina ha deciso di approvare una legge che tassa i patrimoni milionari (quella che in Italia è chiamata patrimoniale).
Il progetto riguarda un 'Contributo solidale e straordinario', una tantum, per mitigare gli effetti della pandemia da coronavirus, a carico di persone in possesso di patrimoni superiori a 200 milioni di pesos (oltre due milioni di euro).
Questa nuova legge prevede dei vincoli per il governo. Il 20%, infatti, dovrà essere destinato per l’acquisto di attrezzature mediche e ospedaliere. Un altro 20% per il rilancio delle piccole medie imprese. La fetta più grande (25%) finanzierà i progetti di esplorazione e sviluppo del gas sul territorio. Un 15% interesserà lo sviluppo dei quartieri popolari, mentre il restante 20% stanzierà borse di studio.
Ricordiamo infatti che l’Argentina ha registrato quasi 40mila morti dall’inizio della pandemia e circa 1,5 milioni di contagi. Ad ottobre, il paese sudamericano è diventato il quinto al mondo ad aver dichiarato un milione di casi confermati.
Potete seguirci sui seguenti Social Media:
Instagram: @parstodayitaliano
Whatsapp: +9809035065504, gruppo Notizie scelte
Twitter: RadioItaliaIRIB
Youtube: Redazione italiana
VK: Redazione-Italiana Irib
E il sito: Urmedium